Pianificazione assicurativa nel tempo: assicurarsi bene durante l’intero ciclo di vita

Pianificazione assicurativa nel tempo - Ciclo di vita di reddito e consumi

Quando si parla di assicurazioni si tende a considerarle con un approccio unitario e non come il risultato di una attenta pianificazione assicurativa nel tempo, ossia che copre l’intero arco della vita di una persona: ogni singola polizza viene valutata come un’entità a sé stante, anziché come parte di un… continua a leggere…

Da venditore di polizze a partner del cliente: il mindset dell’assicuratore che fa la differenza

Il mindset dell'assicuratore che fa la differenza

Il mindset dell’assicuratore che fa la differenza:come portare più persone ad assicurarsi esercitando un ruolo sociale. Il mindset è lo stato mentale abituale di un individuo e definisce il modo in cui organizza e svolge le proprie attività quotidiane, prende decisioni, reagisce e affronta le sfide. Fino ad oggi l’assicuratore è stato prevalentemente… continua a leggere…

Consulenza assicurativa IDD compliant: assicurare le persone comincia dal renderle consapevoli dei loro rischi

Consulenza Assicurativa IDD Compliant

Fare consulenza assicurativa IDD compliant è diventato un obbligo e riuscirci presuppone rivedere completamente il proprio modo di essere assicuratori. Da sempre, noi di Parliamo di Assicurazioni, parliamo di un modo di essere assicuratori oggi che parte dal rendere consapevole il cliente dei propri rischi e ci ha dato una… continua a leggere…

Agente Generale = Imprenditore + Manager + Professionista

Essere Agente Generale Oggi

Il ruolo dell’Agente Generale è multidimensionale e si parla ancora troppo poco della complessità che ogni giorno gli agenti incontrano nello svolgere il loro ruolo.
Per comprendere meglio la realtà in cui l’Agente Generale opera e come viene percepita, in primis dagli agenti stessi, abbiamo ideato il questionario Essere Agente Generale Oggi. continua a leggere…

La digitalizzazione dei processi nella distribuzione assicurativa: intervista a Massimiliano Rosa

La digitalizzazione dei processi nella distribuzione assicurativa: intervista a Massimiliano Rosa

In seguito a tutti i cambiamenti normativi e di mercato che il settore assicurativo ha subito, diventa fondamentale focalizzarsi sul concetto che il vero valore del piccolo intermediario ed in particolare del subagente non è rappresentato dalle polizze o dai premi, appannaggio delle compagnie, ma dal patrimonio di relazioni personali con la clientela e dalle proprie competenze in termini di consulenza al cliente. continua a leggere…

Come costruirsi una pensione integrativa, intervista a Franco Marcolina

Franco Marcolina - Come costruirsi una pensione integrativa

Come costruirsi una pensione integrativa e un patrimonio mobiliare che ci permettano di vivere sereni, una volta che avremo terminato di lavorare, è una domanda che ci poniamo sempre più spesso e a cui è sempre più urgente trovare una risposta, considerato che potremo fare sempre meno affidamento sulla pensione… continua a leggere…

Essere assicuratore: il confine tra persona e professionista

Essere Assicuratore

In un mercato sempre più competitivo, essere assicuratore non può più significare semplicemente essere dei professionisti preparati da un punto di vista tecnico, ma richiede il saper mettere in campo le proprie deep skill, ossia le competenze più profonde dell’essere umano, della persona che incarna un ruolo sempre più complesso. Anche perché il cliente è sempre più sensibile al modo in cui viene ascoltato, al livello di comprensione che il consulente riesce a manifestare e all’esperienza consulenziale che l’assicuratore gli fa sperimentare. continua a leggere…

I 3 elementi strategici della trattativa assicurativa

I elementi strategici della trattativa assicurativa

Chiunque lavori in ambito assicurativo sa bene che il successo di una trattativa assicurativa è fortemente legata a gestire in modo efficace 3 elementi strategici: se stesso, il cliente e la relazione consulenziale. I 3 elementi strategici della trattativa assicurativa L’assicuratore è il primo elemento chiave della trattativa assicurativa, in… continua a leggere…

Le casalinghe e l’assicurazione infortuni

Casalinghe assicurazione infortuni

Quando si affronta il tema degli infortuni siamo portati ad analizzarlo quasi esclusivamente dal punto di vista della prptezione di chi percepisce un reddito. Partendo da lavoratori autonomi e imprenditori, passando per i lavoratori dipendenti, fino ad arrivare ai pensionati, per quasi tutti loro esistono delle tutele pubbliche, non sempre… continua a leggere…