Partire dal Perché è stato ciò che ha caratterizzato il 2020 di Parliamo di Assicurazioni: Perché è nato Parliamo di Assicurazioni? quale obiettivo vogliamo raggiungere? cosa ci spinge a raggiungerlo? da dove nasce il nostro Perché?

Una volta chiarito a noi stessi il nostro Perché, abbiamo definito il nostro obiettivo e siamo andati alla ricerca delle azioni che ci avrebbero permesso di raggiungerlo, facendoci rimanere pienamente coerenti con il nostro Perché, fino a far diventare quel Perché la vera forza propulsiva del progetto.
In altre parole, siamo andati alla ricerca del nostro Come e del nostro Cosa.
Per definire i nostri Come e Cosa siamo ripartiti da noi, dai nostri valori guida, dalla nostra idea di intermediario assicurativo, dalla sua valenza sociale, e ci siamo chiesti in che modo avremmo potuto portare gli intermediari, soprattutto i più giovani, a prendere piena consapevolezza delle tante potenzialità insite nella loro professione.
Abbiamo individuato nell’etica il nostro valore guida e nella relazione con il cliente improntata all’etica il centro della professione di assicuratore, andando a ridefinire lo scopo stesso della relazione come l’aiutare le persone a riflettere sugli eventi che possono metterle maggiormente in difficoltà rispetto ai propri obiettivi personali e professionali.
Abbiamo dato una nostra definizione di etica applicata alla professione assicurativa, andando a definire il concetto di piano assicurativo etico come un piano assicurativo realmente adeguato alle esigenze del cliente, che tenga conto delle priorità assicurative del cliente e della sua disponibilità economica e che sia economicamente sostenibile nel tempo.
Abbiamo individuato nel counseling e nel content marketing il nostro Come e il nostro Cosa si è concretizzato nel guidare l’intermediario assicurativo a:
- ridefinire il proprio ruolo professionale,
- imparare a comunicarlo creando cultura assicurativa,
- acquisire le competenze per far riflettere il cliente sui propri rischi.
La riflessione che abbiamo fatto sul nostro Perché, sul nostro Come e sul nostro Cosa ci ha portato alla definizione della nostra Mission, della nostra Vision e del nostro Codice Etico.

Attorno alla nostra Mission e alla nostra Vision abbiamo aggregato professionisti che condividono i nostri valori e la nostra idea di cosa vuol dire Essere Assicuratore Oggi e che, insieme a noi, hanno costruito servizi di consulenza e percorsi formativi per renderla concreta.
Abbiamo individuato in Bollino Etico Sociale il partner esterno che potesse attestare l’innovazione sociale etica di Parliamo di Assicurazioni, per costruire insieme un percorso che permetta a tutti gli intermediari assicurativi che si riconosceranno nella nostra idea di Essere Assicuratore Oggi di conseguire l’attestazione BES di professionista che fa innovazione sociale etica.
Complimenti
Molto interessante
Grazie Alessandro!
Complimenti!
Ottimi spunti per la partenza di questo 2021.
Mission Vision
Innovazione Sociale Etica
Dovremmo rivedere l’etica che negli anni è andata perduta e sostituita da una corsa a gara a chi vendeva più pezzi per ottenere un premio e non si guardava la consulenza mirata e al fabbisogno del cliente.
Ovviamente il risultato è sempre la vendita ma mirata al cliente e non al viaggio offerto dalla compagnia al miglior venditore.
Buon inizio dell’anno a tutti!
Ho poco da aggiungere, se non sinceri complimenti e condivisione di tutto.
Ritengo il BES (Bollino Etico Sociale) un’ottima idea.
Avendo sempre ritenuto “Assicuratori” coloro che fanno parte delle Compagnie, propongo di modificare “Essere Assicuratore Oggi” con
“ESSERE CONSULENTE ASSICURATIVO OGGI”.
Tutto giusto quello che è stato detto in questo articolo. Sono molto sensibile a questo modo di interpretare la professione di intermediario assicurativo, fare cultura assicurativa è la strada giusta. Per me svolgere questa professione in maniera etica, aggiungendoci anche una responsabilità sociale, vuol dire confrontarsi con le persone facendole riflettere sui loro obbiettivi personali, familiari e professionali, e di conseguenza capire poi cosa può impedirgli di raggiungerli.