Pianificazione assicurativa nel tempo: assicurarsi bene durante l’intero ciclo di vita

Quando si parla di assicurazioni si tende a considerarle con un approccio unitario e non come il risultato di una attenta pianificazione assicurativa nel tempo, ossia che copre l’intero arco della vita di una persona: ogni singola polizza viene valutata come un’entità a sé stante, anziché come parte di un...

Perché sottoscrivere una polizza infortuni

Da quando ho iniziato a lavorare nel mondo assicurativo ed in particolare ad occuparmi del tema della protezione dagli infortuni, mi è capitato spesso di sentirmi fare questa domanda dai clienti: “Perché dovrei sottoscrivere una polizza infortuni? A cosa serve?” Come tutti i consulenti assicurativi ho sempre cercato di dare...

Provvedimento Ivass 97/2020: quali nuovi obblighi per l’intermediario?

Dal 31 marzo 2021 entreranno in vigore le disposizioni del provvedimento IVASS 97/2020, finalizzato a modificare alcuni regolamenti in vigore. Quali sono le sostanziali novità introdotte riguardo agli obblighi di valutazione delle esigenze e quali gli ambiti di applicazione in merito al target di clientela servito? Il Regolamento IVASS n°...

La trattativa assicurativa: come trasformarla in consulenza e gestire il cliente nel tempo

Se osserviamo la trattativa assicurativa in modo molto superficiale, potrebbe apparire come un classico baratto: distribuiamo polizze in cambio di denaro. Inutile dire che oggi non è più così; il cliente non acquista semplicemente polizze, scommette sulla sua sicurezza economica e lo fa quando crede nella qualità della relazione che...

Danni da interruzione di attività, come li coprono le assicurazioni

I danni da interruzione di attività, in gergo assicurativo chiamati danni indiretti, sono i mancati guadagni derivanti da un arresto dell’attività, sia esso totale o parziale. I danni da interruzione di attività variano al variare del tipo di attività, della causa dell’interruzione e della durata dell’interruzione stessa. Ad esempio, l’interruzione...

Occhio ai costi delle polizze vita

Occhio ai costi delle polizze vita, in alcuni casi possono vanificare i vantaggi della tassazione agevolata di cui godono e che le rende preferibili rispetto ad altre forme di investimento. Negli ultimi anni, anche a causa dei bassi tassi d’interesse riconosciuti sulla liquidità depositata in conto corrente, sempre più Italiani...

La tassazione delle polizze vita: i motivi per cui le polizze vita sono preferibili agli strumenti finanziari tradizionali

La tassazione delle polizze vita è uno dei vantaggi che portano scegliere la polizza vita come forma di investimento rispetto ai prodotti finanziari tradizionali. Con la stipula di un assicurazione sulla vita, l’assicuratore, dietro pagamento di un premio versato dal contraente, si obbliga a pagare all’assicurato un capitale o una...

La trasformazione del contratto assicurativo: minaccia o opportunità?

Se abbiamo sottoscritto una polizza assicurativa sulla vita, ci può capitare che il nostro consulente o la nostra compagnia ci propongano la trasformazione del contratto assicurativo in vigore in un nuovo contratto. Solitamente questo può avvenire in 2 modi: attraverso la sottoscrizione di un’appendice contrattuale; più frequentemente, mediante il riscatto...

Il costo del rischio

Il costo del rischio è il danno economico che subiremmo se un determinanto evento accadesse. Ovviamente il costo del rischio dipende dalla gravità dell’evento e possiamo limitarlo in due modi: riducendo il rischio, assicurandoci per la parte di rischio che non riusciamo a ridurre. In un precedente articolo abbiamo evidenziato...

Welfare aziendale e assicurazioni sanitarie

Welfare aziendale e assicurazioni sanitarie, un binomio che contribuisce ad aumentare la produttività di un’impresa grazie alla creazione di un clima aziendale positivo legato al benessere delle persone, a partire dalla loro salute. Il welfare aziendale è normato dall’art. 51 del TUIR ed è uno strumento che va ad integrare...

Percezione del rischio, senza non può esserci l’esigenza di assicurarsi

Senza un’adeguata percezione del rischio è difficile che le persone sentano il bisogno di assicurarsi. Per loro assicurarsi è meno importante di un viaggio, di una cena in pizzeria, di uno smartphone e anche del tentare la sorte con il gratta e vinci. Noi assicuratori cosa possiamo fare, di diverso...

Rischio biometrico, meglio il gratta e vinci che una polizza

Il rischio biometrico (morte, invalidità permanente e longevità) è uno dei rischi per cui gli Italiani si assicurano poco. Questo è quanto emerge da una ricerca condotta da Elipslife e Prometia, secondo cui, a fronte di un bisogno di protezione complessivo di circa 10.000 miliardi di euro, soltanto 1.800 miliardi...

Pianificazione assicurativa, come costruirla per un libero professionista

La pianificazione assicurativa è il risultato della percezione che il cliente ha dei rischi a cui è esposto, dei rischi che è in grado di fronteggiare con le proprie risorse economiche, dei rischi che è bene delegare ad una compagnia di assicurazioni (quelli che, se accadono, possono mettere in gravi difficoltà economiche una famiglia) e della somma che è disposto ad investire in sicurezza per tutelarsi.

Mutua privata o polizza sanitaria?

Sempre più persone si chiedono cosa sia meglio scegliere, tra mutua privata o polizza sanitaria, quando si tratta di tutelare la propria salute e quella dei propri familiari.

Previdenza complementare, come e perché aderire

La previdenza complementare (o previdenza integrativa) è una forma di risparmio individuale, che ha lo scopo di integrare la previdenza di base obbligatoria per garantire un livello adeguato di tutela pensionistica, a cui lo Stato riconosce agevolazioni fiscali, di cui altre forme di risparmio non beneficiano, e che valgono anche nel caso di versamenti...

Le 2 competenze che aiutano un assicuratore a vendere più polizze assicurative

Ci sono 2 competenze fondamentali che possono aiutare un assicuratore a vendere più polizze assicurative e che io avrei voluto avere all’inizio della mia carriera: la competenza in inbound marketing e lead generation, indispensabile per acquisire contatti potenzialmente interessati a stipulare una polizza assicurativa, e la competenza nella gestione delle...

Tecniche di vendita, il potere delle domande

Nei corsi di tecniche di vendita mi sono sentita dire spesso che chi domanda comanda o anche che per vendere bisogna fare domande. Quello che però non mi è stato detto praticamente mai è che, nella fase iniziale della conoscenza, lo scopo delle domande non deve essere quello di capire...

La polizza Long Term Care (LTC) riduce i costi della non autosufficienza

Insieme alla prospettiva di vita aumenta anche il rischio di non autosufficienza Perché è importante prendere in considerazione una polizza Long Term Care? Secondo i dati Istat la prospettiva di vita per un 65-enne è salita a 20 anni e 7 mesi, 5 mesi in più rispetto al 2013. Sempre...

Content marketing assicurativo e cultura assicurativa

Per poter proporre una polizza l'assicuratore deve prima rendere le persone consapevoli del rischio a cui sono esposte e delle sue possibili conseguenze sul piano economico.

Proporre polizze realmente utili è uno dei doveri dell’assicuratore

Uno dei doveri dell’assicuratore e dei suoi intermediari o promotori è quello di informare in modo chiaro ed esaustivo ogni loro cliente e di proporre polizze assicurative realmente utili per le sue esigenze. Questi obblighi scaturiscono dal Codice Civile (articoli 1175, 1337 e 1375), che è una legge generale che prevale sui...

CHI SIAMO E COSA POSSIAMO FARE PER TE

La nostra formazione

La nostra formazione

LA NOSTRA FORMAZIONE

Obiettivo economico e ruolo sociale dell'assicuratore possono coesistere e possono convergere in un unico obiettivo. Perché ciò sia possibile l'intermediario assicurativo deve sentirsi e diventare un partner della sicurezza economica del cliente, abbandonando il mindset da venditore di polizze che lo ha contraddistinto fino ad oggi e acquisendo un mindest che gli permetta di fare la differenza nella vita delle persone.
Chi siamo

Chi siamo

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

Profondamente convinte dell’utilità sociale delle assicurazioni e dell’importanza del ruolo sociale degli assicuratori, promuoviamo un modo di essere assicuratore consapevole del proprio ruolo sociale, capace di creare cultura assicurativa, in grado di rendere i propri clienti consapevoli dei loro rischi e di aiutarli a costruire un piano assicurativo adeguato alle loro esigenze, etico ed economicamente sostenibile nel tempo.
I nostri servizi

I nostri servizi

I NOSTRI SERVIZI

Obiettivo di una strategia di content marketing è costruire una relazione professionale basata sulla fiducia, che duri nel tempo, con le persone che hanno un problema che noi siamo in grado di risolvere. Per riuscirci dobbiamo parlare ai nostri potenziali clienti dei loro problemi, fornire loro informazioni utili a comprenderne i vari aspetti, per poi guidarli verso la soluzione che noi siamo in grado di offrire, facendone percepire il valore.

Le assicurazioni sono strumenti di pianificazione finanziaria per famiglie e imprese. Compito dell'assicuratore è rendere consapevoli le persone della loro esposizione al rischio e aiutarle a costruire piani assicurativi adeguati alle loro reali esigenze ed economicamente sostenibili nel tempo. Per riuscirci devono acquisire un mindset che permetta loro di fare la differenza nella vita di persone e imprese. Il nostro obiettivo è aiutare gli assicuratori a riappropriarsi del loro ruolo sociale e a diventare partner della sicurezza economica di ogni loro cliente.

My Agile Privacy
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tutti i cookie utilizzando il pulsante “Accetta” oppure puoi selezionare quali accettare selezionando "Personalizza". Selezionando "Rifiuta" o chiudendo questa informativa, continui senza accettare nessun cookie, tranne quelli necessari al corretto funzionamento del sito.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy