Sanità integrativa: mutua privata o polizza sanitaria, intervista a Pietro Cantù Rajnoldi
Con questa intervista a Pietro Cantù Rajnoldi continua il confronto con assicuratori e promotori mutualistici sulla sanità integrativa e sui bisogni di protezione che nascono dall’evoluzione della società italiana e su come, ora più che mai, il ruolo sociale dell’assicuratore e delle assicurazioni debba essere rivalutato. Pietro Cantù Rajnoldi si occupa...
Educazione assicurativa e finanziaria: conoscere le assicurazioni e i finanziamenti per usarli senza farsi male
In questi ultimi anni si parla molto di educazione assicurativa e finanziaria, ma sono ancora poche le occasioni per acquisire le competenze necessarie ad una corretta pianificazione finanziaria, di cui fa parte anche una efficace pianificazione assicurativa. Così ho pensato di dare vita ad una palestra delle competenze assicurative e finanziarie,...
Cosa è la mutua privata e chi è il promotore mutualistico, intervista a Fabio Iacozzilli
Con Fabio Iacozzilli, carissimo amico e promotore mutualistico, ho parlato di salute e di quanto curarsi sia sempre più un costo a carico dei cittadini, tanto che sempre più italiani prendono in considerazione la possibilità di tutelarsi con una assicurazione sanitaria o di diventare soci di una mutua privata. Fabio, oltre ad essere...
Previdenza Integrativa, come e perché aderire
La previdenza integrativa è una forma di risparmio individuale, che ha lo scopo di integrare la previdenza di base obbligatoria per garantire un livello adeguato di tutela pensionistica, a cui lo Stato riconosce agevolazioni fiscali, di cui altre forme di risparmio non beneficiano, e che valgono anche nel caso di versamenti effettuati a favore...
Assicurarsi contro i rischi gravi è un atto d’amore verso chi amiamo
Assicurarsi contro i rischi gravi è diverso da assicurare le cose, perché vuol dire mettersi in condizione di poter far fronte alle conseguenze economiche di quegli eventi che, quando accadono, possono mettere in grave difficoltà economica una persona o una famiglia. Il compito di un assicuratore è aiutare le persone a...
InsurTech, ecco come una polizza rende più sicura la nostra vita
InsurTech è un termine che nasce dalla fusione delle parole insurance e technology ed indica l’incontro e la sintesi tra il mondo assicurativo e quello delle tecnologie digitali. Basta pensare a tutte le cose che, solo qualche anno fa, non esistevano e oggi fanno parte del nostro quotidiano per capire come...
La polizza Long Term Care (LTC) riduce i costi della non autosufficienza
Insieme alla prospettiva di vita aumenta anche il rischio di non autosufficienza Perché è importante prendere in considerazione una polizza Long Term Care? Secondo i dati Istat la prospettiva di vita per un 65-enne è salita a 20 anni e 7 mesi, 5 mesi in più rispetto al 2013. Sempre...
Polizza infortuni, bancomat o salvavita?
Da quando mi occupo di assicurazioni, mi è capitato spesso di imbattermi in clienti che pensano alla polizza infortuni come ad un bancomat a cui poter ricorrere ogni volta che si fanno male o che si lamentano perché ritengono di buttare via i soldi per una copertura che ritengono inutile...
Assicurare l’azienda: costo o investimento?
Assicurare l’azienda è solo un costo o può essere anche un investimento? Per assicurare bene la propria azienda bisogna partire da una corretta valutazione dei rischi a cui è esposta e delle loro possibili conseguenze. Farlo non è affatto semplice ed è per questo che, con la commercialista Mirna Pioli, abbiamo...
Quando un rischio è assicurabile?
Un rischio è assicurabile se è costituito da un fatto futuro e incerto, che ha probabilità di accadere e che, se accade, sia dannoso e lesivo di un interesse dell'assicurato.
Per aiutare le persone a scegliere un'assicurazione è necessario aiutarle prima di tutto a prendere consapevolezza dei rischi a cui sono esposte;
solo così possono decidere quali delegare ad una compagnia e quali assumersi in proprio.