Sicurezza economica, un bisogno che accomuna cliente e assicuratore
Sicurezza economica è disporre di risorse che ci permettano di far fronte ad imprevisti gravi ed è anche poter contare su entrate adeguate alle nostre esigenze. Con questa premessa, possiamo dire che cliente e assicuratore hanno entrambi lo stesso bisogno: conseguire ognuno la propria sicurezza economica. Possiamo anche dire che...
Vendere assicurazioni è paragonabile ad una sessione di counseling
In questi giorni sto rileggendo Come si diventa un venditore meraviglioso di Frank Bettger, un assicuratore degli anni ’20 che deve il suo successo nel vendere assicurazioni alla capacità di comprendere di cosa ha realmente bisogno la persona che ha davanti attraverso le domande e nell’aiutarla ad ottenerlo, sempre attraverso...
Coronavirus e crisi economica, un aiuto potrebbe arrivare dai cat bond
L’articolo “Coronavirus e crisi economica, un aiuto potrebbe arrivare dai cat bond” è pubblicato su Parliamo di Assicurazioni per gentile concessione di Insurzine. Se una percentuale intorno al 3% delle attività finanziarie negoziate a livello mondiale fosse investita in cat bond, gli emittenti del titolo stesso (Compagnie di Assicurazione Private...
LinkedIn per assicuratori
LinkedIn è una risorsa anche per gli assicuratori, infatti è il social network professionale per eccellenza (quante persone conoscete che usano le alternative Xing o Plaxo?) e ormai conta oltre 12 milioni di italiani iscritti. Migliaia di questi lavorano nel mondo assicurativo. Perché un assicuratore, un broker, un perito, un consulente dovrebbero usare...
Sanità integrativa: mutua privata o polizza sanitaria, intervista a Pietro Cantù Rajnoldi
Con questa intervista a Pietro Cantù Rajnoldi continua il confronto con assicuratori e promotori mutualistici sulla sanità integrativa e sui bisogni di protezione che nascono dall’evoluzione della società italiana e su come, ora più che mai, il ruolo sociale dell’assicuratore e delle assicurazioni debba essere rivalutato. Pietro Cantù Rajnoldi si occupa...
Banca assicurazione: la formazione mette il turbo, anzi no, viaggia alla velocità della luce
L’evento formativo Lo sviluppo del settore Bank&Insurance, organizzato da ESTE e sponsorizzato da A.D. Global Solution, è stato occasione, per lo scrivente, di una riflessione più generale sul settore banca assicurazione. In generale, durante l’incontro, è emersa l’assoluta centralità della formazione come centro dello sviluppo e dell’innovazione del comparto bancario...
Il valore della persona dà valore alla professione di assicuratore
Quanto conta il valore della persona nella professione di assicuratore? Penso sia accaduto a molti di vivere una situazione in cui una stessa proposta se fatta da una persona viene accettata, se fatta da un’altra, viene, invece, rifiutata. Eppure la proposta è la stessa! Perché allora questa differenza di comportamento...
Rischio biometrico, meglio il gratta e vinci che una polizza
Il rischio biometrico (morte, invalidità permanente e longevità) è uno dei rischi per cui gli Italiani si assicurano poco. Questo è quanto emerge da una ricerca condotta da Elipslife e Prometia, secondo cui, a fronte di un bisogno di protezione complessivo di circa 10.000 miliardi di euro, soltanto 1.800 miliardi...
Federer e il thai chi, velocità, lentezza ed armonia alla base del nuovo modello di marketing assicurativo
Il mercato assicurativo italiano torna a crescere, con una raccolta premi che dal 2017 al 2018 è aumentata complessivamente del 5%, ma quanti operatori hanno la consapevolezza dei “segnali deboli” che sono alla base di questo mutamento strutturale? Mercato assicurativo, da mercato di offerta a mercato di domanda Per la...
Rischio di interruzione dell’attività, come individuare la copertura adeguata
Ho trovato molto interessante l’analisi realizzata dall’Ing. Fargion sui danni derivanti dal rischio di interruzione dell’attività aziendale e sulle relative coperture assicurative presenti sul mercato. La sensibilizzazione del lettore, assicurato o assicuratore, verso gli effetti economici del fermo produttivo rappresenta una funzione di utilità pratica e di forte valenza sociale...
Proporre polizze realmente utili è uno dei doveri dell’assicuratore
Uno dei doveri dell’assicuratore e dei suoi intermediari o promotori è quello di informare in modo chiaro ed esaustivo ogni loro cliente e di proporre polizze assicurative realmente utili per le sue esigenze. Questi obblighi scaturiscono dal Codice Civile (articoli 1175, 1337 e 1375), che è una legge generale che prevale sui...
Rischio Legionella, la responsabilità dell’albergatore
Un collega ci ha chiesto di aiutarlo a fare chiarezza sulla responsabilità dell’albergatore in merito al Rischio Legionella, qualora un cliente contragga la Legionellosi. Abbiamo chiesto aiuto ai nostri esperti in risk management, Clemente Fargion e Fabio Ferrari, i quali, prima di tutto, ci hanno chiarito che il Rischio Legionella...
Le assicurazioni rientrano nella normale pianificazione finanziaria di famiglie e aziende. Per poter scegliere quelle più adeguate alle proprie esigenze, le persone devono avere coscienza dei rischi che corrono e dell'impatto che potrebbero avere sulla loro vita, dal punto di vista economico, se si verificassero. Solo quando hanno la corretta percezione di quali danni potrebbero subire e delle conseguenze economiche di cui dovrebbero farsi carico, le persone possono decidere quali rischi delegare ad una compagnia di assicurazioni e quali assumersi in proprio. Compito dell'assicuratore è creare cultura assicurativa per rendere consapevoli le persone del valore delle assicurazioni rispetto al danno economico che potrebbero subire a causa di un rischio che corrono.