Le polizze sono contratti normati dal codice civile

Le polizze sono contratti

Le polizze sono contratti normati dal codice civile (artt. 1882 – 193) e dal Codice delle Assicurazioni Private (Dlgs 209/2005), l’attività di chi opera nel settore assicurativo è regolamentata dalle normative IVASS, oltre che dal codice civile e dal codice delle assicurazioni. L’assicurazione è il contratto col quale l’assicuratore, verso il… continua a leggere…

Alternative Dispute Resolution (ADR) nelle controversie assicurative, intervista a Massimiliano Ferrari

Alternative Dispute Resolution

Il provvedimento che introduce in Italia una nuova disciplina sulle procedure di Alternative Dispute Resolution (ADR) è il d. lgs, n. 130/2015, con cui è stata recepita la direttiva ADR per i consumatori 2013/11/UE. In ambito assicurativo, in risposta alla Direttiva UE 2016/97, nata con l’obiettivo di rafforzare i diritti… continua a leggere…

Globale fabbricati, la consulenza sarà (sempre più) l’arma vincente?

Globale fabbricati

Globale fabbricati: la consulenza assicurativa riduce i rischi legati alla responsabilità professionale degli amministratori di condominio in caso di danni e permette all’intermediario di spostare il focus dal prezzo al valore della polizza. continua a leggere…

Quando la gestione del sinistro fa la differenza, intervista a Gianluca Costantini

Quando la gestione del sinistro fa la differenza, intervista a Gianluca Costantini

Abbiamo chiesto a Gianluca Costantini, titolare dell’Agenzia Costantini di Perugia, cosa vuol dire per lui essere un consulente assicurativo e di raccontarci un caso in cui è stata proprio la gestione del sinistro messa in atto dalla sua agenzia a fare la differenza per il suo cliente, oltre al fatto… continua a leggere…

La gestione del sinistro: banco di prova e leva di marketing dell’assicuratore

Gestione del sinistro

La gestione del sinistro è il nostro banco di prova e parlare di tutte le volte in cui un sinistro è stato ben indennizzato ad un nostro cliente è uno dei modi più efficaci che abbiamo per sensibilizzare al rischio e acquisire contemporaneamente autorevolezza e fiducia. Cosa, infatti, più del… continua a leggere…

Profilo Assicurativo: intervista a Pasquale Cautiero

Profilo Assicurativo - Pasquale Cautiero

Abbiamo intervistato Pasquale Cautiero, ideatore di Profilo Assicurativo, e insieme a lui abbiamo parlato di fiducia, di consulenza assicurativa e di come l’insurtech renda possibile automatizzare il processo di consulenza, senza nulla togliere alla componente umana e consulenziale dell’assicuratore e, anzi rendendo, se possibile, l’intero processo di consulenza ancora più umano e personalizzato sul singolo cliente. continua a leggere…

Assicurazioni: quanto soddisfano gli Italiani?

Assicurazioni: quanto soddisfano gli Italiani?

“Assicurazioni: quanto soddisfano gli Italiani?” è la prima parte di un’indagine condotta da Parliamo di Assicurazioni, congiuntamente con Bollino Etico Sociale, che ha l’obiettivo di comprendere quanto e per quale motivo gli Italiani sono soddisfatti o insoddisfatti delle assicurazioni. continua a leggere…

Pianificazione assicurativa nel tempo: assicurarsi bene durante l’intero ciclo di vita

Pianificazione assicurativa nel tempo - Ciclo di vita di reddito e consumi

Quando si parla di assicurazioni si tende a considerarle con un approccio unitario e non come il risultato di una attenta pianificazione assicurativa nel tempo, ossia che copre l’intero arco della vita di una persona: ogni singola polizza viene valutata come un’entità a sé stante, anziché come parte di un… continua a leggere…

Da venditore di polizze a partner del cliente: il mindset dell’assicuratore che fa la differenza

Il mindset dell'assicuratore che fa la differenza

Il mindset dell’assicuratore che fa la differenza:come portare più persone ad assicurarsi esercitando un ruolo sociale. Il mindset è lo stato mentale abituale di un individuo e definisce il modo in cui organizza e svolge le proprie attività quotidiane, prende decisioni, reagisce e affronta le sfide. Fino ad oggi l’assicuratore è stato prevalentemente… continua a leggere…