Fideiussione assicurativa: cos’è e quando serve

Fideiussione Assicurativa

Cosa è il contratto di fideiussione assicurativa e cosa lo contraddistingue dall’accollo o dal contratto autonomo di garanzia? Il contratto di fideiussione assicurativa è disciplinato nel nostro ordinamento dall’art. 1936 c.c., secondo cui è fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui. Lo stesso articolo… continua a leggere…

L’importanza di comprendere il cliente nella trattativa assicurativa

comprendere il cliente

L’importanza di comprendere il cliente, in particolar modo nella trattativa assicurativa, è un assunto inconfutabile, sul quale credo siamo tutti d’accordo. Tuttavia troppo spesso facciamo coincidere la comprensione del cliente con la comprensione dei suoi bisogni e delle problematiche che sta affrontando, in modo da potergli offrire la soluzione più… continua a leggere…

Perché sottoscrivere una polizza infortuni

Polizza Infortuni

Da quando ho iniziato a lavorare nel mondo assicurativo ed in particolare ad occuparmi del tema della protezione dagli infortuni, mi è capitato spesso di sentirmi fare questa domanda dai clienti: “Perché dovrei sottoscrivere una polizza infortuni? A cosa serve?” Come tutti i consulenti assicurativi ho sempre cercato di dare… continua a leggere…

Provvedimento Ivass 97/2020: quali nuovi obblighi per l’intermediario?

Provvedimento IVASS 97/2020

Dal 31 marzo 2021 entreranno in vigore le disposizioni del provvedimento IVASS 97/2020, finalizzato a modificare alcuni regolamenti in vigore. Quali sono le sostanziali novità introdotte riguardo agli obblighi di valutazione delle esigenze e quali gli ambiti di applicazione in merito al target di clientela servito? Il Regolamento IVASS n°… continua a leggere…

Strategia imprenditoriale: perché l’agenzia di assicurazioni deve averla?

Strategia imprenditoriale nell'agenzia di assicurazioni

Il termine strategia imprenditoriale non deve sembrare eccessivo per l’attività di un’agenzia di assicurazioni. Si tratta di definire lo scopo dell’attività imprenditoriale dell’agenzia di assicurazioni, le sue caratteristiche e il percorso per raggiungerlo. Nessuna attività economica dovrebbe prescindere dal definire la sua strategia imprenditoriale. Essa costituisce il riferimento per le… continua a leggere…

Passaggio generazionale e protezione del patrimonio: competenze di valore per l’assicuratore

Passaggio Generazionale e Protezione del Patrimonio

La figura dell’assicuratore è accanto alla persona in ogni frangente e momento della vita, individuale, familiare, sociale e imprenditoriale, anche quando pianifica il passaggio generazionale e la protezione del patrimonio. Nell’era di internet, della realtà virtuale e del distanziamento, la presenza di un professionista che sappia davvero consigliare l’operazione assicurativa… continua a leggere…

La trattativa assicurativa: come trasformarla in consulenza e gestire il cliente nel tempo

Trattativa Assicurativa

Se osserviamo la trattativa assicurativa in modo molto superficiale, potrebbe apparire come un classico baratto: distribuiamo polizze in cambio di denaro. Inutile dire che oggi non è più così; il cliente non acquista semplicemente polizze, scommette sulla sua sicurezza economica e lo fa quando crede nella qualità della relazione che… continua a leggere…

Come riappropriarsi del ruolo sociale dell’assicuratore con i percorsi formativi di Essere Assicuratore Oggi

Uno degli obiettivi principali di Parliamo di Assicurazioni è riaffermare il ruolo sociale dell’assicuratore. Farlo vuol dire contribuire ad affermare un modo di essere assicuratore che da semplice venditore di polizze si trasformi nel professionista che aiuta le persone a costruire e tutelare la propria sicurezza economica. La nostra idea… continua a leggere…

Il danno ambientale: chi inquina paga

Danno Ambientale: Chi Inquina Paga

La direttiva 2004/35/UE ha istituito un quadro giuridico che regolamenta la responsabilità civile per aver causato un danno ambientale sulla base del principio che “chi inquina paga“. Con il termine danno ambientale si intendono tutti gli eventi che possono arrecare un danno all’ambiente: un tipico esempio di danno ambientale è il danno… continua a leggere…