Riforma di polizza e sindrome del “shiny object”

Riforma di polizza

Quando operiamo una riforma di polizza, cadiamo nella sindrome del “shiny object” ogni volta che andiamo dietro alle novità del mercato e/o alla richiesta del cliente di ottimizzare i costi, perdendo di vista il principale obiettivo di una polizza, che è tenere realmente indenne il cliente dai danni derivanti dai rischi per cui si è assicurato.

Per aiutarti a comprendere meglio di cosa sto parlando e quali conseguenze può avere per un assicuratore la sindrome del “shiny object”, ti racconto la storia di Antonio (nome di fantasia), un intermediario di assicurazione plurimandatario di mezza età, appassionato del proprio mestiere. continua a leggere…

Da venditore di polizze a partner della sicurezza del cliente: l’analisi dei rischi

Profilo Assicurativo - Normativa IDD Compliant

Nell’articolo precedente abbiamo affrontato la prima parte del processo di consulenza: la raccolta dei dati, che è il punto di partenza per poter fare una corretta analisi dei rischi, verificare che percezione ha il cliente della propria esposizione al rischio, per poi portarlo ad una maggiore consapevolezza rispetto ai tanti… continua a leggere…

Da venditore di polizze a partner della sicurezza del cliente: il processo di consulenza

Processo di consulenza assicurativa

Da venditore di polizze a partner della sicurezza del cliente: come sostituire un mindset orientato alla vendita con un mindset orientato a costruire un processo di consulenza integrato da strumenti tecnologici che ci permettono di sistematizzare, velocizzare e rendere più efficace il processo di consulenza, ci permette di gestire la… continua a leggere…

Eventi catastrofali e gestione del sinistro, intervista a Simonetta Panfi

Eventi catastrofali e gestione del sinistro - Intervista a Simonetta Panfi

Abbiamo chiesto a Simonetta Panfi, consulente assicurativo che opera a Milano, cosa vuol dire per lei essere un consulente assicurativo e di raccontarci un caso in cui è stata proprio la sua capacità di gestire il sinistro a fare la differenza per il suo cliente, ovviamente unita alla competenza con cui,… continua a leggere…

Le polizze sono contratti normati dal codice civile

Le polizze sono contratti

Le polizze sono contratti normati dal codice civile (artt. 1882 – 193) e dal Codice delle Assicurazioni Private (Dlgs 209/2005), l’attività di chi opera nel settore assicurativo è regolamentata dalle normative IVASS, oltre che dal codice civile e dal codice delle assicurazioni. L’assicurazione è il contratto col quale l’assicuratore, verso il… continua a leggere…

Alternative Dispute Resolution (ADR) nelle controversie assicurative, intervista a Massimiliano Ferrari

Alternative Dispute Resolution

Il provvedimento che introduce in Italia una nuova disciplina sulle procedure di Alternative Dispute Resolution (ADR) è il d. lgs, n. 130/2015, con cui è stata recepita la direttiva ADR per i consumatori 2013/11/UE. In ambito assicurativo, in risposta alla Direttiva UE 2016/97, nata con l’obiettivo di rafforzare i diritti… continua a leggere…

Globale fabbricati, la consulenza sarà (sempre più) l’arma vincente?

Globale fabbricati

Globale fabbricati: la consulenza assicurativa riduce i rischi legati alla responsabilità professionale degli amministratori di condominio in caso di danni e permette all’intermediario di spostare il focus dal prezzo al valore della polizza. continua a leggere…

Quando la gestione del sinistro fa la differenza, intervista a Gianluca Costantini

Quando la gestione del sinistro fa la differenza, intervista a Gianluca Costantini

Abbiamo chiesto a Gianluca Costantini, titolare dell’Agenzia Costantini di Perugia, cosa vuol dire per lui essere un consulente assicurativo e di raccontarci un caso in cui è stata proprio la gestione del sinistro messa in atto dalla sua agenzia a fare la differenza per il suo cliente, oltre al fatto… continua a leggere…

La gestione del sinistro: banco di prova e leva di marketing dell’assicuratore

Gestione del sinistro

La gestione del sinistro è il nostro banco di prova e parlare di tutte le volte in cui un sinistro è stato ben indennizzato ad un nostro cliente è uno dei modi più efficaci che abbiamo per sensibilizzare al rischio e acquisire contemporaneamente autorevolezza e fiducia. Cosa, infatti, più del… continua a leggere…