Ideatrice e responsabile di Parliamo di Assicurazioni, insieme ad altri professionisti, promuovo un modo di essere assicuratore che si riappropria del proprio ruolo sociale e mette al centro il cliente e il suo bisogno di sicurezza. Le mie competenze in counseling, applicate alla consulenza assicurativa, mi permettono di aiutare gli assicuratori a rendere i clienti maggiormente consapevoli dei rischi a cui sono esposti e delle conseguenze economiche che ne potrebbero derivare. Con le mie competenze in content e inbound marketing, li aiuto a promuoversi online creando cultura assicurativa, così da diventare un valido punto di riferimento per le persone che incontrano in rete e strutturare un sistema di acquisizione di nuovi clienti maggiormente consapevoli dei propri rischi e dell'utilità delle assicurazioni come strumenti di pianificazione finanziaria.

Conoscere il cliente per assicurare bene il cliente

Conoscere il cliente

Quanto è importante conoscere il cliente e quanto conosci il tuo cliente, quello che assicuri da anni e che ogni sei mesi, e forse anche più spesso, incontri per incassare il premio delle polizze che ha con te? Quante cose sai davvero di lui? Come sei arrivato ad assicurarlo? A… continua a leggere…

Eredità digitale e polizze dormienti, meglio pensarci prima: intervista a Carmine D’Apolito

Eredità Digitale

Carmine D’Apolito lavora da 15 anni nel settore assicurativo ed è l’ideatore di miWillo, un tool per la gestione dell’eredità digitale. Negli anni Carmine D’apolito ha avuto spesso a che fare con persone in cerca di informazioni o dettagli sulle polizze di un familiare deceduto e che, per l’occasione, diventavano… continua a leggere…

Portare le persone a sentire il bisogno di assicurarsi

Bisogno di assicurarsi

Portare le persone a sentire il bisogno di assicurarsi è il primo obiettivo che un consulente assicurativo, che desideri incrementare e fidelizzare il proprio portafoglio clienti, deve darsi. Questo perché, come ho scritto già altre volte, senza la percezione di un bisogno non può esserci la spinta all’azione, soprattutto quando… continua a leggere…

Da venditore di polizze a partner della sicurezza del cliente: l’analisi dei rischi

Profilo Assicurativo - Normativa IDD Compliant

Nell’articolo precedente abbiamo affrontato la prima parte del processo di consulenza: la raccolta dei dati, che è il punto di partenza per poter fare una corretta analisi dei rischi, verificare che percezione ha il cliente della propria esposizione al rischio, per poi portarlo ad una maggiore consapevolezza rispetto ai tanti… continua a leggere…

Da venditore di polizze a partner della sicurezza del cliente: il processo di consulenza

Processo di consulenza assicurativa

Da venditore di polizze a partner della sicurezza del cliente: come sostituire un mindset orientato alla vendita con un mindset orientato a costruire un processo di consulenza integrato da strumenti tecnologici che ci permettono di sistematizzare, velocizzare e rendere più efficace il processo di consulenza, ci permette di gestire la… continua a leggere…

Eventi catastrofali e gestione del sinistro, intervista a Simonetta Panfi

Eventi catastrofali e gestione del sinistro - Intervista a Simonetta Panfi

Abbiamo chiesto a Simonetta Panfi, consulente assicurativo che opera a Milano, cosa vuol dire per lei essere un consulente assicurativo e di raccontarci un caso in cui è stata proprio la sua capacità di gestire il sinistro a fare la differenza per il suo cliente, ovviamente unita alla competenza con cui,… continua a leggere…

Le polizze sono contratti normati dal codice civile

Le polizze sono contratti

Le polizze sono contratti normati dal codice civile (artt. 1882 – 193) e dal Codice delle Assicurazioni Private (Dlgs 209/2005), l’attività di chi opera nel settore assicurativo è regolamentata dalle normative IVASS, oltre che dal codice civile e dal codice delle assicurazioni. L’assicurazione è il contratto col quale l’assicuratore, verso il… continua a leggere…

Alternative Dispute Resolution (ADR) nelle controversie assicurative, intervista a Massimiliano Ferrari

Alternative Dispute Resolution

Il provvedimento che introduce in Italia una nuova disciplina sulle procedure di Alternative Dispute Resolution (ADR) è il d. lgs, n. 130/2015, con cui è stata recepita la direttiva ADR per i consumatori 2013/11/UE. In ambito assicurativo, in risposta alla Direttiva UE 2016/97, nata con l’obiettivo di rafforzare i diritti… continua a leggere…

Quando la gestione del sinistro fa la differenza, intervista a Gianluca Costantini

Quando la gestione del sinistro fa la differenza, intervista a Gianluca Costantini

Abbiamo chiesto a Gianluca Costantini, titolare dell’Agenzia Costantini di Perugia, cosa vuol dire per lui essere un consulente assicurativo e di raccontarci un caso in cui è stata proprio la gestione del sinistro messa in atto dalla sua agenzia a fare la differenza per il suo cliente, oltre al fatto… continua a leggere…

La gestione del sinistro: banco di prova e leva di marketing dell’assicuratore

Gestione del sinistro

La gestione del sinistro è il nostro banco di prova e parlare di tutte le volte in cui un sinistro è stato ben indennizzato ad un nostro cliente è uno dei modi più efficaci che abbiamo per sensibilizzare al rischio e acquisire contemporaneamente autorevolezza e fiducia. Cosa, infatti, più del… continua a leggere…