Le Società di Mutuo Soccorso

Società di Mutuo Soccorso

Il mutualismo attuale deriva dalle Società di Mutuo Soccorso che nascono nella seconda metà del 1800 come associazioni volontarie per migliorare le condizioni materiali e morali dei lavoratori. Il mutualismo era una forma di solidarietà reciproca diversa dalla beneficenza, basata sull’auto-organizzazione di chi era povero e che, unendosi, aveva la… continua a leggere…

Il costo del rischio

Costo del rischio

Il costo del rischio è il danno economico che subiremmo se un determinanto evento accadesse. Ovviamente il costo del rischio dipende dalla gravità dell’evento e possiamo limitarlo in due modi: riducendo il rischio, assicurandoci per la parte di rischio che non riusciamo a ridurre. In un precedente articolo abbiamo evidenziato… continua a leggere…

Welfare aziendale e assicurazioni sanitarie

Welfare aziendale e assicurazioni sanitarie

Welfare aziendale e assicurazioni sanitarie, un binomio che contribuisce ad aumentare la produttività di un’impresa grazie alla creazione di un clima aziendale positivo legato al benessere delle persone, a partire dalla loro salute. Il welfare aziendale è normato dall’art. 51 del TUIR ed è uno strumento che va ad integrare… continua a leggere…

Rischio Legionella, la responsabilità dell’albergatore

Rischio Legionella

Un collega ci ha chiesto di aiutarlo a fare chiarezza sulla responsabilità dell’albergatore in merito al Rischio Legionella, qualora un cliente contragga la Legionellosi. Abbiamo chiesto aiuto ai nostri esperti in risk management, Clemente Fargion e Fabio Ferrari, i quali, prima di tutto, ci hanno chiarito che il Rischio Legionella… continua a leggere…

Sinergia tra assicurazioni e risk management

Sinergia tra assicurazioni e risk management

Per gli assicuratori che vogliono privilegiare il loro ruolo di consulenti, rispetto a quello di semplici intermediari, è importante sensibilizzare i propri clienti verso una corretta sinergia tra assicurazioni e risk management, anche nell’ottica di ridurre la possibilità di contestazioni da parte delle compagnie al momento dell’indennizzo di un danno. continua a leggere…

Risk Management – Come assicurare le merci trasportate

Merci trasportate

Una PMI vende merce e fa uso di vettori per la consegna ai clienti.
Avrebbe bisogno della polizza trasporti, ma potrebbe anche decidere di vendere tutto franco fabbrica. In questo modo l’assicurazione sulle merci trasportate risulterebbe a carico dei clienti e la PMI potrebbe scaricare su terzi questo tipo di spesa assicurativa.
Voi cosa consigliereste al vostro cliente? continua a leggere…

Introduzione al risk management

Risk management

Il nome Risk Management è utilizzato con molte accezioni e, a dire il vero, non ve n’è una che abbia il diritto di prevalere quale accezione ufficiale rispetto alle altre. Molti confondono il Risk Management con la gestione ottimale del portafoglio assicurativo, altri con la prevenzione semplicemente applicata nel settore… continua a leggere…

La bussola del welfare: welfare aziendale e previdenza integrativa

La Bussola del Welfare: welfare aziendale e previdenza integrativa

Nella puntata di La Bussola del Welfare, che è andata in onda lunedì 11 febbraio su Million Business Radio, abbiamo parlato di welfare aziendale e previdenza integrativa. Con welfare aziendale si intende l’insieme di benefit contrattuali che accrescono il benessere del lavoratore e della sua famiglia attraverso un modo diverso di erogare la… continua a leggere…

Educazione assicurativa: conoscere le assicurazioni per usarle senza farsi male

Educazione Assicurativa

In questi ultimi anni si parla molto di educazione assicurativa, ma sono ancora poche le occasioni per acquisire le competenze necessarie ad una corretta pianificazione finanziaria, di cui fa parte anche una efficace pianificazione assicurativa. Così abbiamo pensato di dare vita ad una palestra delle competenze assicurative, in cui, anche… continua a leggere…