Rischio di interruzione dell’attività, come individuare la copertura adeguata

Rischio di interruzione dell'attività

Ho trovato molto interessante l’analisi realizzata dall’Ing. Fargion sui danni derivanti dal rischio di interruzione dell’attività aziendale e sulle relative coperture assicurative presenti sul mercato. La sensibilizzazione del lettore, assicurato o assicuratore, verso gli effetti economici del fermo produttivo rappresenta una funzione di utilità pratica e di forte valenza sociale… continua a leggere…

Essere assicuratore dopo COVID-19

Essere assicuratore dopo COVID-19

Non succede, ma se succede… È successo ed è stato dirompente! E adesso siamo qui a chiederci come sarà essere assicuratore dopo COVID-19, ossia dopo che il Coronavirus ci ha costretto a fermarci e a renderci conto che niente sarebbe stato più come prima. COVID-19 ci ha costretto a chiudere… continua a leggere…

Consulente assicurativo o intermediario (distributore) assicurativo?

Consulente assicurativo

Uso spesso il termine consulente assicurativo per indicare il professionista che aiuta il cliente a diventare consapevole dei rischi che corre e ad individuare una soluzione assicurativa, sostenibile nel tempo, che gli permetta di trasferire i danni economici, derivanti da ciascun rischio, ad una compagnia di assicurazioni. Lo uso anche… continua a leggere…

Rigenerazione sistemica. Una nuova competenza per il futuro della mia agenzia

Rigenerazione sistemica

Un’agenzia è un’impresa a pieno titolo, indipendentemente dalle sue dimensioni ed ha bisogno di rigenerazione sistemica per vivere. Un’impresa è davvero tale se ha una prospettiva di redditività nel futuro e non solo nel presente. È così difficile e impegnativo avviare un’attività economica che sarebbe contro intuitivo, oltre che economicamente… continua a leggere…

Intermediazione assicurativa, è tempo di disruptive change?

Intermediazione assicurativa

Per l’intermediazione assicurativa è tempo di disruptive change? Ovvero è in arrivo un cambiamento dirompente? La domanda è certamente pertinente. Da quanto tempo l’intermediazione assicurativa non ha vissuto un momento di rigenerazione o di drastico cambio di rotta? Molto. Forse dall’introduzione dell’assicurazione obbligatoria o dei “nuovi” rami vita! Eppure molti… continua a leggere…

Il costo del rischio

Costo del rischio

Il costo del rischio è il danno economico che subiremmo se un determinanto evento accadesse. Ovviamente il costo del rischio dipende dalla gravità dell’evento e possiamo limitarlo in due modi: riducendo il rischio, assicurandoci per la parte di rischio che non riusciamo a ridurre. In un precedente articolo abbiamo evidenziato… continua a leggere…

IDD, qualcosa cambia in IVASS

Festival delle assicurazioni - IDD, qualcosa cambia in IVASS

La tavola rotonda IDD, i dubbi del mercato, gli orientamenti dell’IVASS, tenutasi il 18 ottobre a Milano all’interno del più vasto Festival delle Assicurazioni, è servita a ribadire e sancire definitivamente il cambio di passo apportato dalla IDD ed a fare il punto della situazione a quasi un anno dall’effettivo… continua a leggere…

Banca assicurazione: la formazione mette il turbo, anzi no, viaggia alla velocità della luce

Banca assicurazione

L’evento formativo Lo sviluppo del settore Bank&Insurance, organizzato da ESTE e sponsorizzato da A.D. Global Solution, è stato occasione, per lo scrivente, di una riflessione più generale sul settore banca assicurazione. In generale, durante l’incontro, è emersa l’assoluta centralità della formazione come centro dello sviluppo e dell’innovazione del comparto bancario… continua a leggere…

Inbound marketing assicurativo, come farlo se hai il monomandato

Inbound marketing assicurativo

Come può fare inbound marketing assicurativo un agente che collabora con una primaria compagnia di assicurazioni, se la compagnia vuole avere il totale controllo sulle attività di marketing di agenzia e come può smuovere i clienti “difficili”? Queste sono le domande che Angela si è posta e ci ha posto… continua a leggere…