Ideatrice e responsabile di Parliamo di Assicurazioni, insieme ad altri professionisti, promuovo un modo di essere assicuratore che si riappropria del proprio ruolo sociale e mette al centro il cliente e il suo bisogno di sicurezza. Le mie competenze in counseling, applicate alla consulenza assicurativa, mi permettono di aiutare gli assicuratori a rendere i clienti maggiormente consapevoli dei rischi a cui sono esposti e delle conseguenze economiche che ne potrebbero derivare. Con le mie competenze in content e inbound marketing, li aiuto a promuoversi online creando cultura assicurativa, così da diventare un valido punto di riferimento per le persone che incontrano in rete e strutturare un sistema di acquisizione di nuovi clienti maggiormente consapevoli dei propri rischi e dell'utilità delle assicurazioni come strumenti di pianificazione finanziaria.

Inbound marketing assicurativo, come farlo se hai il monomandato

Inbound marketing assicurativo

Come può fare inbound marketing assicurativo un agente che collabora con una primaria compagnia di assicurazioni, se la compagnia vuole avere il totale controllo sulle attività di marketing di agenzia e come può smuovere i clienti “difficili”? Queste sono le domande che Angela si è posta e ci ha posto… continua a leggere…

Inbound marketing nelle assicurazioni

Inbound marketing nelle assicurazioni

Torno a parlarti di inbound marketing nelle assicurazioni partendo da Parliamo di Assicurazioni. Ti racconto come è nato e come si è evoluto, per aiutarti a comprendere che farsi conoscere, apprezzare e scegliere dagli altri come partner e consulente, attraverso la pubblicazione e la condivisione di contenuti utili alle persone,… continua a leggere…

Rischio Legionella, la responsabilità dell’albergatore

Rischio Legionella

Un collega ci ha chiesto di aiutarlo a fare chiarezza sulla responsabilità dell’albergatore in merito al Rischio Legionella, qualora un cliente contragga la Legionellosi. Abbiamo chiesto aiuto ai nostri esperti in risk management, Clemente Fargion e Fabio Ferrari, i quali, prima di tutto, ci hanno chiarito che il Rischio Legionella… continua a leggere…

Percezione del rischio, senza non può esserci l’esigenza di assicurarsi

Adeguata percezione del rischio

Senza un’adeguata percezione del rischio è difficile che le persone sentano il bisogno di assicurarsi. Per loro assicurarsi è meno importante di un viaggio, di una cena in pizzeria, di uno smartphone e anche del tentare la sorte con il gratta e vinci. Noi assicuratori cosa possiamo fare, di diverso… continua a leggere…

Rischio biometrico, meglio il gratta e vinci che una polizza

Rischio biometrico, meglio il gratta e vinci che una polizza

Il rischio biometrico (morte, invalidità permanente e longevità) è uno dei rischi per cui gli Italiani si assicurano poco. Questo è quanto emerge da una ricerca condotta da Elipslife e Prometia, secondo cui, a fronte di un bisogno di protezione complessivo di circa 10.000 miliardi di euro, soltanto 1.800 miliardi… continua a leggere…

Pianificazione assicurativa, come costruirla per un libero professionista

Pianificazione assicurativa

La pianificazione assicurativa è il risultato della percezione che il cliente ha dei rischi a cui è esposto, dei rischi che è in grado di fronteggiare con le proprie risorse economiche, dei rischi che è bene delegare ad una compagnia di assicurazioni (quelli che, se accadono, possono mettere in gravi difficoltà economiche una famiglia) e della somma che è disposto ad investire in sicurezza per tutelarsi. continua a leggere…

La bussola del welfare: welfare aziendale e previdenza integrativa

La Bussola del Welfare: welfare aziendale e previdenza integrativa

Nella puntata di La Bussola del Welfare, che è andata in onda lunedì 11 febbraio su Million Business Radio, abbiamo parlato di welfare aziendale e previdenza integrativa. Con welfare aziendale si intende l’insieme di benefit contrattuali che accrescono il benessere del lavoratore e della sua famiglia attraverso un modo diverso di erogare la… continua a leggere…

Sanità integrativa: mutua privata o polizza sanitaria, intervista a Pietro Cantù Rajnoldi

Sanità integrativa

Con questa intervista a Pietro Cantù Rajnoldi continua il confronto con assicuratori e promotori mutualistici sulla sanità integrativa e sui bisogni di protezione che nascono dall’evoluzione della società italiana e su come, ora più che mai, il ruolo sociale dell’assicuratore e delle assicurazioni debba essere rivalutato. Pietro Cantù Rajnoldi si occupa… continua a leggere…