Chi di sconto perisce, intervista a Clemente Fargion

Lo sconto nelle assicurazioni

Chi di sconto perisce è un’opera che rompe con una consuetudine radicata nel mercato assicurativo domestico: lo sconto come fattore di successo. Abbiamo chiesto all’Ing. Clemente Fargion di spiegare ai lettori di Parliamo di Assicurazioni come è nata l’idea di questo libro e perché ritiene che ciò che è da sempre considerato una importante… continua a leggere…

Intermediazione assicurativa, è tempo di disruptive change?

Intermediazione assicurativa

Per l’intermediazione assicurativa è tempo di disruptive change? Ovvero è in arrivo un cambiamento dirompente? La domanda è certamente pertinente. Da quanto tempo l’intermediazione assicurativa non ha vissuto un momento di rigenerazione o di drastico cambio di rotta? Molto. Forse dall’introduzione dell’assicurazione obbligatoria o dei “nuovi” rami vita! Eppure molti… continua a leggere…

Il costo del rischio

Costo del rischio

Il costo del rischio è il danno economico che subiremmo se un determinanto evento accadesse. Ovviamente il costo del rischio dipende dalla gravità dell’evento e possiamo limitarlo in due modi: riducendo il rischio, assicurandoci per la parte di rischio che non riusciamo a ridurre. In un precedente articolo abbiamo evidenziato… continua a leggere…

IDD, qualcosa cambia in IVASS

Festival delle assicurazioni - IDD, qualcosa cambia in IVASS

La tavola rotonda IDD, i dubbi del mercato, gli orientamenti dell’IVASS, tenutasi il 18 ottobre a Milano all’interno del più vasto Festival delle Assicurazioni, è servita a ribadire e sancire definitivamente il cambio di passo apportato dalla IDD ed a fare il punto della situazione a quasi un anno dall’effettivo… continua a leggere…

Welfare aziendale e assicurazioni sanitarie

Welfare aziendale e assicurazioni sanitarie

Welfare aziendale e assicurazioni sanitarie, un binomio che contribuisce ad aumentare la produttività di un’impresa grazie alla creazione di un clima aziendale positivo legato al benessere delle persone, a partire dalla loro salute. Il welfare aziendale è normato dall’art. 51 del TUIR ed è uno strumento che va ad integrare… continua a leggere…

Banca assicurazione: la formazione mette il turbo, anzi no, viaggia alla velocità della luce

Banca assicurazione

L’evento formativo Lo sviluppo del settore Bank&Insurance, organizzato da ESTE e sponsorizzato da A.D. Global Solution, è stato occasione, per lo scrivente, di una riflessione più generale sul settore banca assicurazione. In generale, durante l’incontro, è emersa l’assoluta centralità della formazione come centro dello sviluppo e dell’innovazione del comparto bancario… continua a leggere…

Inbound marketing assicurativo, come farlo se hai il monomandato

Inbound marketing assicurativo

Come può fare inbound marketing assicurativo un agente che collabora con una primaria compagnia di assicurazioni, se la compagnia vuole avere il totale controllo sulle attività di marketing di agenzia e come può smuovere i clienti “difficili”? Queste sono le domande che Angela si è posta e ci ha posto… continua a leggere…

Federer e il thai chi, velocità, lentezza ed armonia alla base del nuovo modello di marketing assicurativo

Mercato assicurativo

Il mercato assicurativo italiano torna a crescere, con una raccolta premi che dal 2017 al 2018 è aumentata complessivamente del 5%, ma quanti operatori hanno la consapevolezza dei “segnali deboli” che sono alla base di questo mutamento strutturale? Mercato assicurativo, da mercato di offerta a mercato di domanda Per la… continua a leggere…

Effetto IDD: la nascita del super Agente

IDD e il Super Agente

Articolo pubblicato su Parliamo di Assicurazioniper gentile concessione della rivista Patrimonia & Consulenza Alla fine del 2018 è entrata in vigore la IDD, insurance distribution directive, che si focalizza, forse per la prima volta in modo così pronunciato, sulla distribuzione assicurativa. La direttiva, che potrebbe definirsi “gemella” di Mifid II,… continua a leggere…