Italian Insurtech Association (IIA), intervista a Gerardo Di Francesco

Italian Insurtech Association

Italian Insurtech Association (IIA) è una entità senza scopo di lucro costituita da compagnie e broker assicurativi, banche e intermediari finanziari, società specializzate in tecnologie abilitanti e nel marketing digitale assicurativo. Italian Insurtech Association è nata per accelerare l’innovazione dell’industria assicurativa, grazie alla condivisione delle best practice tecnologiche e al… continua a leggere…

Danni da interruzione di attività, come li coprono le assicurazioni

Danni da interruzione di attività

I danni da interruzione di attività, in gergo assicurativo chiamati danni indiretti, sono i mancati guadagni derivanti da un arresto dell’attività, sia esso totale o parziale. I danni da interruzione di attività variano al variare del tipo di attività, della causa dell’interruzione e della durata dell’interruzione stessa. Ad esempio, l’interruzione… continua a leggere…

Sanità integrativa, come scegliere il piano sanitario integrativo più adatto

Piano sanitario integrativo

Negli ultimi anni, la sanità integrativa ha registrato una crescita accelerata, aumentando il numero di piani sanitari integrativi sottoscritti. Gli italiani che ne usufruiscono sono più che raddoppiati, passando dai circa 6 milioni del 2010 ai quasi 15 milioni del 2019, con un incremento di spesa intorno al 35 per… continua a leggere…

Essere assicuratore dopo COVID-19

Essere assicuratore dopo COVID-19

Non succede, ma se succede… È successo ed è stato dirompente! E adesso siamo qui a chiederci come sarà essere assicuratore dopo COVID-19, ossia dopo che il Coronavirus ci ha costretto a fermarci e a renderci conto che niente sarebbe stato più come prima. COVID-19 ci ha costretto a chiudere… continua a leggere…

Le Società di Mutuo Soccorso

Società di Mutuo Soccorso

Il mutualismo attuale deriva dalle Società di Mutuo Soccorso che nascono nella seconda metà del 1800 come associazioni volontarie per migliorare le condizioni materiali e morali dei lavoratori. Il mutualismo era una forma di solidarietà reciproca diversa dalla beneficenza, basata sull’auto-organizzazione di chi era povero e che, unendosi, aveva la… continua a leggere…

La tassazione delle polizze vita: i motivi per cui le polizze vita sono preferibili agli strumenti finanziari tradizionali

Tassazione delle polizze vita

La tassazione delle polizze vita è uno dei vantaggi che portano scegliere la polizza vita come forma di investimento rispetto ai prodotti finanziari tradizionali. Con la stipula di un assicurazione sulla vita, l’assicuratore, dietro pagamento di un premio versato dal contraente, si obbliga a pagare all’assicurato un capitale o una… continua a leggere…

La trasformazione del contratto assicurativo: minaccia o opportunità?

Trasformazione del contratto assicurativo

Se abbiamo sottoscritto una polizza assicurativa sulla vita, ci può capitare che il nostro consulente o la nostra compagnia ci propongano la trasformazione del contratto assicurativo in vigore in un nuovo contratto. Solitamente questo può avvenire in 2 modi: attraverso la sottoscrizione di un’appendice contrattuale; più frequentemente, mediante il riscatto… continua a leggere…

Consulente assicurativo o intermediario (distributore) assicurativo?

Consulente assicurativo

Uso spesso il termine consulente assicurativo per indicare il professionista che aiuta il cliente a diventare consapevole dei rischi che corre e ad individuare una soluzione assicurativa, sostenibile nel tempo, che gli permetta di trasferire i danni economici, derivanti da ciascun rischio, ad una compagnia di assicurazioni. Lo uso anche… continua a leggere…

Rigenerazione sistemica. Una nuova competenza per il futuro della mia agenzia

Rigenerazione sistemica

Un’agenzia è un’impresa a pieno titolo, indipendentemente dalle sue dimensioni ed ha bisogno di rigenerazione sistemica per vivere. Un’impresa è davvero tale se ha una prospettiva di redditività nel futuro e non solo nel presente. È così difficile e impegnativo avviare un’attività economica che sarebbe contro intuitivo, oltre che economicamente… continua a leggere…