Content marketing assicurativo e cultura assicurativa

Per poter proporre una polizza l’assicuratore deve prima rendere le persone consapevoli del rischio a cui sono esposte e delle sue possibili conseguenze sul piano economico. continua a leggere…

Per poter proporre una polizza l’assicuratore deve prima rendere le persone consapevoli del rischio a cui sono esposte e delle sue possibili conseguenze sul piano economico. continua a leggere…

Un buon assicuratore deve saper guardare le cose nel loro insieme e deve mettere il cliente in condizione di fare scelte consapevoli, perché è vero che assicurare un rischio vuol dire mettersi al riparo dalle conseguenze economiche di un eventuale danno, ma è anche vero che farlo ha un costo. continua a leggere…

Un rischio è assicurabile se è costituito da un fatto futuro e incerto, che ha probabilità di accadere e che, se accade, sia dannoso e lesivo di un interesse dell’assicurato. continua a leggere…

Uno dei doveri dell’assicuratore e dei suoi intermediari o promotori è quello di informare in modo chiaro ed esaustivo ogni loro cliente e di proporre polizze assicurative realmente utili per le sue esigenze. Questi obblighi scaturiscono dal Codice Civile (articoli 1175, 1337 e 1375), che è una legge generale che prevale sui… continua a leggere…

Un cliente consapevole è anche un cliente maggiormente fidelizzabile in quanto, oltre alla bontà di una soluzione, saprà valutare anche l’affidabilità e la competenza di chi, oltre ad una soluzione, gli ha fornito anche le informazioni necessarie per valutarla correttamente rispetto alle proprie esigenze. continua a leggere…

Per rispondere alla sempre maggior richiesta di risparmio, le compagnie consentono di inserire in polizza alcune clausole che, limitando il rischio per la compagnia, permettono una riduzione del premio di polizza, in alcuni casi con una percentuale di sconto anche molto consistente. continua a leggere…

Costruirsi una pensione integrativa vuol dire costruirsi un capitale che, arrivati all’età pensionabile, ci consenta di avere una rendita che andrà ad integrare la pensione a cui avremo diritto. Esistono diversi strumenti che permettono di accantonare un capitale con l’obiettivo di costruirsi una pensione integrativa. In questo articolo parleremo di Fondi… continua a leggere…

Dopo aver letto un post in cui ci si confrontava tra percezione del brand e gestione del cliente e ci si chiedeva perché le aziende puntano più all’acquisizione di nuovi clienti piuttosto che alla gestione corretta di quelli in portafoglio, mi urge scrivere della differenza tra vendere per raggiungere un… continua a leggere…

Ci indebitiamo per soddisfare un desiderio ma non siamo disposti ad investire in sicurezza. Perché? continua a leggere…

Il giorno in cui il figlio di un mio cliente ebbe un incidente con la moto e lui e il suo amico finirono in ospedale capii che non avevo svolto bene il mio lavoro di assicuratore perché al padre non avevo mai parlato della polizza di Responsabilità Civile, la cosiddetta… continua a leggere…