Mutua privata o polizza sanitaria?

Sempre più persone si chiedono cosa sia meglio scegliere, tra mutua privata o polizza sanitaria, quando si tratta di tutelare la propria salute e quella dei propri familiari. continua a leggere…

Sempre più persone si chiedono cosa sia meglio scegliere, tra mutua privata o polizza sanitaria, quando si tratta di tutelare la propria salute e quella dei propri familiari. continua a leggere…

Secondo Marco Vecchietti, AD di RBM Assicurazione Salute, per garantire il Diritto alla Salute a tutti i cittadini, in particolare a quelli più fragili, bisogna istituire un vero e proprio Secondo Pilastro Sanitario, universale al pari del Servizio Sanitario Nazionale. continua a leggere…

L’aspettativa che abbiamo verso il futuro è fondamentale nell’influenzare la nostra propensione al risparmio. Questo vale a maggior ragione nei confronti dei giovani che attualmente si affacciano sul mondo del lavoro e del risparmio, in un contesto dominato dall’incertezza e dalla vertiginosa velocità del digitale. L’aspettativa che abbiamo verso il futuro è fondamentale nell’influenzare… continua a leggere…

LinkedIn è una risorsa anche per gli assicuratori, infatti è il social network professionale per eccellenza (quante persone conoscete che usano le alternative Xing o Plaxo?) e ormai conta oltre 12 milioni di italiani iscritti. Migliaia di questi lavorano nel mondo assicurativo. Perché un assicuratore, un broker, un perito, un consulente dovrebbero usare… continua a leggere…

Nella puntata di La Bussola del Welfare, che è andata in onda lunedì 11 febbraio su Million Business Radio, abbiamo parlato di welfare aziendale e previdenza integrativa. Con welfare aziendale si intende l’insieme di benefit contrattuali che accrescono il benessere del lavoratore e della sua famiglia attraverso un modo diverso di erogare la… continua a leggere…

Con questa intervista a Pietro Cantù Rajnoldi continua il confronto con assicuratori e promotori mutualistici sulla sanità integrativa e sui bisogni di protezione che nascono dall’evoluzione della società italiana e su come, ora più che mai, il ruolo sociale dell’assicuratore e delle assicurazioni debba essere rivalutato. Pietro Cantù Rajnoldi si occupa… continua a leggere…

Scoprite quello che vuole la gente e aiutatela ad ottenerlo. [Frank Bettger – Come si diventa un venditore meraviglioso] All’inizio della mia attività di assicuratore mi sono chiesta spesso come potevo vendere assicurazioni senza dare l’idea che volessi convincere le persone a comprare ciò che io dovevo vendere e mi… continua a leggere…

In questi ultimi anni si parla molto di educazione assicurativa, ma sono ancora poche le occasioni per acquisire le competenze necessarie ad una corretta pianificazione finanziaria, di cui fa parte anche una efficace pianificazione assicurativa. Così abbiamo pensato di dare vita ad una palestra delle competenze assicurative, in cui, anche… continua a leggere…

Con Fabio Iacozzilli, carissimo amico e promotore mutualistico, ho parlato di salute e di quanto curarsi sia sempre più un costo a carico dei cittadini, tanto che sempre più italiani prendono in considerazione la possibilità di tutelarsi con una assicurazione sanitaria o di diventare soci di una mutua privata. Fabio, oltre ad essere… continua a leggere…

In questa intervista mi sono confrontata con il collega Alessio Cioeta sull’utilità sociale dell’assicuratore e di come possa aiutare le famiglie e le persone a non rimanere senza soldi, anche davanti ad eventi gravi. Basti pensare che viviamo in un’epoca in cui la vita si è allungata sensibilmente e, parallelamente,… continua a leggere…