Federer e il thai chi, velocità, lentezza ed armonia alla base del nuovo modello di marketing assicurativo

Mercato assicurativo

Il mercato assicurativo italiano torna a crescere, con una raccolta premi che dal 2017 al 2018 è aumentata complessivamente del 5%, ma quanti operatori hanno la consapevolezza dei “segnali deboli” che sono alla base di questo mutamento strutturale? Mercato assicurativo, da mercato di offerta a mercato di domanda Per la… continua a leggere…

Effetto IDD: la nascita del super Agente

IDD e il Super Agente

Articolo pubblicato su Parliamo di Assicurazioniper gentile concessione della rivista Patrimonia & Consulenza Alla fine del 2018 è entrata in vigore la IDD, insurance distribution directive, che si focalizza, forse per la prima volta in modo così pronunciato, sulla distribuzione assicurativa. La direttiva, che potrebbe definirsi “gemella” di Mifid II,… continua a leggere…

Inbound marketing nelle assicurazioni

Inbound marketing nelle assicurazioni

Torno a parlarti di inbound marketing nelle assicurazioni partendo da Parliamo di Assicurazioni. Ti racconto come è nato e come si è evoluto, per aiutarti a comprendere che farsi conoscere, apprezzare e scegliere dagli altri come partner e consulente, attraverso la pubblicazione e la condivisione di contenuti utili alle persone,… continua a leggere…

Rischio Legionella, la responsabilità dell’albergatore

Rischio Legionella

Un collega ci ha chiesto di aiutarlo a fare chiarezza sulla responsabilità dell’albergatore in merito al Rischio Legionella, qualora un cliente contragga la Legionellosi. Abbiamo chiesto aiuto ai nostri esperti in risk management, Clemente Fargion e Fabio Ferrari, i quali, prima di tutto, ci hanno chiarito che il Rischio Legionella… continua a leggere…

Percezione del rischio, senza non può esserci l’esigenza di assicurarsi

Adeguata percezione del rischio

Senza un’adeguata percezione del rischio è difficile che le persone sentano il bisogno di assicurarsi. Per loro assicurarsi è meno importante di un viaggio, di una cena in pizzeria, di uno smartphone e anche del tentare la sorte con il gratta e vinci. Noi assicuratori cosa possiamo fare, di diverso… continua a leggere…

Rischio biometrico, meglio il gratta e vinci che una polizza

Rischio biometrico, meglio il gratta e vinci che una polizza

Il rischio biometrico (morte, invalidità permanente e longevità) è uno dei rischi per cui gli Italiani si assicurano poco. Questo è quanto emerge da una ricerca condotta da Elipslife e Prometia, secondo cui, a fronte di un bisogno di protezione complessivo di circa 10.000 miliardi di euro, soltanto 1.800 miliardi… continua a leggere…

Sinergia tra assicurazioni e risk management

Sinergia tra assicurazioni e risk management

Per gli assicuratori che vogliono privilegiare il loro ruolo di consulenti, rispetto a quello di semplici intermediari, è importante sensibilizzare i propri clienti verso una corretta sinergia tra assicurazioni e risk management, anche nell’ottica di ridurre la possibilità di contestazioni da parte delle compagnie al momento dell’indennizzo di un danno. continua a leggere…

Risk Management – Come assicurare le merci trasportate

Merci trasportate

Una PMI vende merce e fa uso di vettori per la consegna ai clienti.
Avrebbe bisogno della polizza trasporti, ma potrebbe anche decidere di vendere tutto franco fabbrica. In questo modo l’assicurazione sulle merci trasportate risulterebbe a carico dei clienti e la PMI potrebbe scaricare su terzi questo tipo di spesa assicurativa.
Voi cosa consigliereste al vostro cliente? continua a leggere…

Introduzione al risk management

Risk management

Il nome Risk Management è utilizzato con molte accezioni e, a dire il vero, non ve n’è una che abbia il diritto di prevalere quale accezione ufficiale rispetto alle altre. Molti confondono il Risk Management con la gestione ottimale del portafoglio assicurativo, altri con la prevenzione semplicemente applicata nel settore… continua a leggere…