Consulenza assicurativa IDD compliant: assicurare le persone comincia dal renderle consapevoli dei loro rischi

Consulenza Assicurativa IDD Compliant

Fare consulenza assicurativa IDD compliant è diventato un obbligo e riuscirci presuppone rivedere completamente il proprio modo di essere assicuratori. Da sempre, noi di Parliamo di Assicurazioni, parliamo di un modo di essere assicuratori oggi che parte dal rendere consapevole il cliente dei propri rischi e ci ha dato una… continua a leggere…

Agente Generale = Imprenditore + Manager + Professionista

Essere Agente Generale Oggi

Il ruolo dell’Agente Generale è multidimensionale e si parla ancora troppo poco della complessità che ogni giorno gli agenti incontrano nello svolgere il loro ruolo.
Per comprendere meglio la realtà in cui l’Agente Generale opera e come viene percepita, in primis dagli agenti stessi, abbiamo ideato il questionario Essere Agente Generale Oggi. continua a leggere…

La digitalizzazione dei processi nella distribuzione assicurativa: intervista a Massimiliano Rosa

La digitalizzazione dei processi nella distribuzione assicurativa: intervista a Massimiliano Rosa

In seguito a tutti i cambiamenti normativi e di mercato che il settore assicurativo ha subito, diventa fondamentale focalizzarsi sul concetto che il vero valore del piccolo intermediario ed in particolare del subagente non è rappresentato dalle polizze o dai premi, appannaggio delle compagnie, ma dal patrimonio di relazioni personali con la clientela e dalle proprie competenze in termini di consulenza al cliente. continua a leggere…

Essere assicuratore: il confine tra persona e professionista

Essere Assicuratore

In un mercato sempre più competitivo, essere assicuratore non può più significare semplicemente essere dei professionisti preparati da un punto di vista tecnico, ma richiede il saper mettere in campo le proprie deep skill, ossia le competenze più profonde dell’essere umano, della persona che incarna un ruolo sempre più complesso. Anche perché il cliente è sempre più sensibile al modo in cui viene ascoltato, al livello di comprensione che il consulente riesce a manifestare e all’esperienza consulenziale che l’assicuratore gli fa sperimentare. continua a leggere…

I 3 elementi strategici della trattativa assicurativa

I elementi strategici della trattativa assicurativa

Chiunque lavori in ambito assicurativo sa bene che il successo di una trattativa assicurativa è fortemente legata a gestire in modo efficace 3 elementi strategici: se stesso, il cliente e la relazione consulenziale. I 3 elementi strategici della trattativa assicurativa L’assicuratore è il primo elemento chiave della trattativa assicurativa, in… continua a leggere…

L’importanza di comprendere il cliente nella trattativa assicurativa

comprendere il cliente

L’importanza di comprendere il cliente, in particolar modo nella trattativa assicurativa, è un assunto inconfutabile, sul quale credo siamo tutti d’accordo. Tuttavia troppo spesso facciamo coincidere la comprensione del cliente con la comprensione dei suoi bisogni e delle problematiche che sta affrontando, in modo da potergli offrire la soluzione più… continua a leggere…

Provvedimento Ivass 97/2020: quali nuovi obblighi per l’intermediario?

Provvedimento IVASS 97/2020

Dal 31 marzo 2021 entreranno in vigore le disposizioni del provvedimento IVASS 97/2020, finalizzato a modificare alcuni regolamenti in vigore. Quali sono le sostanziali novità introdotte riguardo agli obblighi di valutazione delle esigenze e quali gli ambiti di applicazione in merito al target di clientela servito? Il Regolamento IVASS n°… continua a leggere…

Strategia imprenditoriale: perché l’agenzia di assicurazioni deve averla?

Strategia imprenditoriale nell'agenzia di assicurazioni

Il termine strategia imprenditoriale non deve sembrare eccessivo per l’attività di un’agenzia di assicurazioni. Si tratta di definire lo scopo dell’attività imprenditoriale dell’agenzia di assicurazioni, le sue caratteristiche e il percorso per raggiungerlo. Nessuna attività economica dovrebbe prescindere dal definire la sua strategia imprenditoriale. Essa costituisce il riferimento per le… continua a leggere…

Passaggio generazionale e protezione del patrimonio: competenze di valore per l’assicuratore

Passaggio Generazionale e Protezione del Patrimonio

La figura dell’assicuratore è accanto alla persona in ogni frangente e momento della vita, individuale, familiare, sociale e imprenditoriale, anche quando pianifica il passaggio generazionale e la protezione del patrimonio. Nell’era di internet, della realtà virtuale e del distanziamento, la presenza di un professionista che sappia davvero consigliare l’operazione assicurativa… continua a leggere…