Il danno ambientale, responsabilità oggettiva e soggettiva

Danno Ambientale

Causare un danno ambientale ci espone al rischio di essere chiamati a ripristinare le condizione di partenza. Questo è quanto stabiliscono il Testo Unico Ambientale (Dlgs 152/2006) e la Direttiva Europea 2004/35/UE. Per comprendere quanto possano essere elevati i costi che potremmo dover sostenere, se siamo ritenuti responsabili di aver… continua a leggere…

Da venditore di polizze a imprenditore: un cambiamento possibile

Da venditore di polizze a imprenditore

Essere Assicuratore Oggi vuol anche dire sapersi percepire e trasformare da venditore di polizze a imprenditore. Gran parte degli intermediari, broker o agenti, iniziano la propria carriera come venditori di polizze. Ad un certo punto, però, emerge la necessità di cambiare registro. All’attività di vendita se ne aggiungono altre: la… continua a leggere…

Costruisci la tua strategia di content marketing assicurativo con Insurance Marketing Tool

Quando costruisci la tua strategia di content marketing assicurativo quali sono i tuoi obiettivi? Come scegli i contenuti da condividere sui social o da inviare periodicamente ai tuoi clienti? Quanto sei soddisfatto del risultato che ottieni? Come sarebbe per te se la tua strategia di content marketing ti portasse ad… continua a leggere…

Innovazione sociale etica, come farla nel mondo assicurativo partendo dal proprio Perché

Fare innovazione sociale etica: la Mission e la Vision di Parliamo di Assicurazioni

Partire dal Perché è stato ciò che ha caratterizzato il 2020 di Parliamo di Assicurazioni: Perché è nato Parliamo di Assicurazioni? Da dove nasce il nostro Perché? Quale obiettivo vogliamo raggiungere? Cosa ci spinge a raggiungerlo? Una volta chiarito a noi stessi il nostro Perché, abbiamo definito il nostro obiettivo… continua a leggere…

Abitare la domanda del cliente

Abitare la domanda del cliente

Nel mondo degli affari è comune esprimersi in termini di domanda e offerta; da un lato la domanda del cliente, dall’altro la nostra offerta come risposta alla sua domanda. In ambito assicurativo, potremmo interpretare tali termini come domanda di soluzioni e offerta di soluzioni. La domanda del cliente è un… continua a leggere…

La rivoluzione assicurata: intervista a Roberto Patanè

Roberto Patanè - La rivoluzione assicurata

Siamo nel 2061, l’insurtech è una realtà ed è il perno attorno a cui ruota La Rivoluzione Assicurata, il libro in cui Roberto Patanè ci espone la sua idea su come potrebbero evolversi le assicurazioni. Roberto Patanè, ancor prima che uno scrittore, è un intermediario che si interroga su come… continua a leggere…

La diffidenza del cliente è come lo strabismo di Venere

Diffidenza del cliente

Davanti alla diffidenza del cliente qualunque agente o broker si chiede “Il mio cliente si fida di quello che gli dice il suo medico, il suo commercialista, persino il suo idraulico, perché, invece, non si fida di quello che gli dico io?” e lo potrebbe ripetere come un mantra. Già,… continua a leggere…

Sicurezza economica, un bisogno che accomuna cliente e assicuratore

Sicurezza economica, bisogno che accomuna cliente e assicuratore

Sicurezza economica è disporre di risorse che ci permettano di far fronte ad imprevisti gravi ed è anche poter contare su entrate adeguate alle nostre esigenze. Con questa premessa, possiamo dire che cliente e assicuratore hanno entrambi lo stesso bisogno: conseguire ognuno la propria sicurezza economica. Possiamo anche dire che… continua a leggere…

Polizza vecchia fa buon brodo

Polizza vecchia fa buon brodo

In questi mesi siamo stati accompagnati da slogan che pur nella loro sinteticità, esprimono prospettive nette e rilevanti: prima “andrà tutto bene”, poi “dovrà cambiare tutto”. Il primo slogan è espressione di una volontà di resistenza: teniamo duro e proseguiamo. La prospettiva è quella di riprendere appena possibile il giusto… continua a leggere…

Il valore delle polizze e delle parole assicurative

Parole Assicurative

Se il valore delle polizze assicurative si valutasse in parole, le parole assicurative varrebbero 6 millesimi di euro. È esperienza comune che l’importanza di ciò che viene detto e scritto non dipenda dalla quantità di parole utilizzate. I documenti importanti sono spesso tra i meno prolissi. Ad esempio, l’intera Costituzione… continua a leggere…