Counseling assicurativo: percorso individuale

97,00 IVA INCLUSA

NOTA: L’investimento richiesto è relativo a un singolo incontro.

Intraprendere un percorso di counseling assicurativo ti permettere di conoscere meglio te stesso e le dinamiche che metti in atto in ogni fase della tua attività professionale.
Se hai un’esigenza specifica e vuoi ottenere un cambiamento significativo in tempi brevi, prenota adesso il primo incontro del tuo percorso di counseling assicurativo individuale. Durante l’incontro individuiamo insieme l’obiettivo che desideri raggiungere e definiamo la durata del percorso di counseling e la frequenza degli incontri.

Caricamento in corso…
COD: 12167 Categoria:

Descrizione

Percorso di counseling assicurativo individuale

Intraprendere un percorso di counseling assicurativo permette agli intermediari assicurativi di riconoscere:

  • la percezione di sé e le proprie convinzioni potenzianti e depotenzianti rispetto al proprio ruolo professionale e al proprio lavoro;
  • i propri punti di forza e di debolezza;
  • la coerenza/congruenza degli obiettivi che si sono prefissati rispetto alla percezione di sé e alle proprie motivazioni e convinzioni, al fine di riconoscere e rimuovere eventuali motivazioni e/o convinzioni limitanti e ridefinire i propri obiettivi in modo più coerente con la persona che si sente di essere;
  • le strategie che si sono mostrate efficaci e quelle che si sono mostrate inefficaci nella relazione con il cliente, nella relazione con i propri collaboratori e nell’organizzazione della propria attività;

Parliamo di Assicurazioni propone agli intermediari assicurativi percorsi di counseling assicurativo che permettono di lavorare su aree specifiche del processo di consulenza e/o della promozione/organizzazione della propria attività:

  1. (Ri)definire la tua identità professionale e imparare a comunicarla in modo da far emergere la differenza che sei in grado di fare per le persone che scelgono di affidarsi a te. In questo percorso partiamo da te stesso e dalle motivazioni che ti hanno portato a essere un consulente assicurativo, andiamo alla ricerca dei tuoi punti di forza e di ciò che ti rende unico rispetto agli altri consulenti assicurativi presenti sul mercato e definiamo insieme a te una strategia per promuoverti grazie al content marketing e al marketing formativo.
  2. Pianificare le tue attività in modo efficace. In questo percorso andiamo ad analizzare gli obiettivi che ti sei prefissato e/o ti hanno assegnato e individuiamo le attività che ti permettono di raggiungerli. Una volta individuate le attività funzionali ai tuoi obiettivi, lavoriamo insieme per definire un metodo di pianificazione delle singole attività che tenga conto delle tue esigenze e delle tue caratteristiche personali, affinché sia facile per te rispettare il più possibile la pianificazione fatta a inizio giornata/settimana/mese/anno. Il metodo include momenti di verifica e di ripianificazione delle attività in base agli obiettivi raggiunti e alle nuove esigenze emerse.
  3. Analizzare i rischi del cliente partendo dai suoi obiettivi. In questo percorso lavoriamo sull’analisi dei rischi del cliente partendo dalle modalità con cui possiamo portare il cliente a condividere con noi i suoi obiettivi più importanti e tutte le informazioni che ci permettono di comprendere la sua situazione personale/familiare/professionale/patrimoniale, al fine di poter quantificare il danno economico che il cliente potrebbe subire in caso di eventi avversi e renderlo maggiormente consapevole di cosa significherebbe per lui, dal punto di vista economico, anche in relazione agli obiettivi che si è prefissato, se un determinato dovesse accadere.
  4. Portare il cliente a sentire il bisogno di assicurarsi. In questo percorso analizziamo come accrescere la percezione del rischio e come portare le persone a sentire il bisogno di assicurarsi. Insieme definiamo uno schema di consulenza che ti permetta di conoscere gli obiettivi più importanti del tuo cliente e di portarlo ad avere una percezione, il più possibile realistica, della sua esposizione al rischio utilizando argomentazioni che senti coerenti rispetto a te stesso e che ti rendano credibile e affidabile agli occhi della persona che hai davanti.
  5. Imparare dalla trattativa e rendere replicabili i processi di consulenza che si sono rivelati efficaci. In questo percorso andiamo ad analizzare le dinamiche relazionali con il cliente e tutti gli elementi che entrano in gioco: pregiudizi su te stesso e sul cliente, stati d’animo tuoi e del cliente, comunicazione verbale, paraverbale e non verbale tua e del cliente, la strategia che hai adottato. Obiettivo dell’analisi è individuare gli elementi che ti hanno permesso di essere efficace e comprendere come renderli replicabili.

Organizzazione e investimento richiesto

Il percorso di counseling assicurativo individuale è articolato in 4-6 incontri della durata di 1h 30′ ciascuno in cui:

  • il primo incontro è dedicato a comprendere l’esigenza dell’intermediario assicurativo e a definire l’obiettivo da raggiungere, la durata del percorso e la frequenza degli incontri;
  • nei successivi 2-4 incontri lavoriamo insieme per raggiungere l’obiettivo concordato;
  • l’incontro conclusivo è dedicato al rafforzamento del cambiamento attivato.

A distanza di 3-6 mesi dalla conclusione del percorso di counseling assicurativo individuale è possibile richiedere un incontro di follow-up per verificare l’efficacia delle strategie messe in atto e la loro effettiva coerenza con la parte più profonda di se, al fine di riconoscere ed eliminare eventuali azioni di autosabotaggio, messe in atto in modo inconsapevole, e rendere le strategie adottate ancora più efficaci.

L’investimento richiesto per un percorso di counseling assicurativo individuale è di 97,00 euro IVA INCLUSA a incontro. Puoi interrompere il percorso di counseling assicurativo in qualunque momento.

Le tue scelte cookie potrebbero non consentire l'invio del modulo. Puoi rivedere le tue scelte facendo clic qui.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Counseling assicurativo: percorso individuale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbe interessare…