In che modo un percorso di counseling assicurativo, individuale o di gruppo, può aiutarti ad acquisire il mindset che ti permetta di riappropriarti del tuo ruolo sociale e di trasformarti da venditore di polizze a partner della sicurezza del cliente, facendo la differenza nella vita delle persone?
Un percorso di counseling è un percorso in cui il counselor pone domande al suo cliente sulla situazione oggetto del percorso e sul suo modo di affrontarla e gli restituisce una riformulazione di quanto emerge, con l’obiettivo di guidarlo ad avere una visione più chiara di sé, del proprio contesto personale e professionale e delle proprie risorse, così che possa modificare quelle parti di sé che si sono rivelate disfunzionali rispetto ai propri obiettivi e possa definire strategie più efficaci per raggiungere i risultati che si è prefissato, sia a livello professionale che personale.
Un percorso di counseling assicurativo agevola l’intermediario assicurativo nella (ri)definizione del proprio ruolo professionale e della propria proposta di valore, nella pianificazione ottimale della propria attività, nella (ri)strutturazione del proprio processo di consulenza, con l’obiettivo di portarlo a essere non più un semplice venditore di polizze, ma un vero e proprio partner della sicurezza economica del proprio cliente.
Per quale motivo scegliere i percorsi di counseling assicurativo di Parliamo di Assicurazioni
I percorsi di counseling assicurativo proposti da Parliamo di Assicurazioni sono specifici per gli intermediari assicurativi, in quanto Luisa Rosini, ideatrice e responsabile di Parliamo di Assicurazioni, prima di specializzarsi in counseling, è stata anche lei un intermediario assicurativo.
La conoscenza del settore assicurativo e delle difficoltà che gli intermediari assicurativi incontrano ogni giorno (difficoltà che lei stessa ha incontrato) e la visione chiara dell’importante ruolo sociale che un intermediario assicurativo può svolgere ogni giorno, unite alla conoscenza delle tecniche di counseling, le permettono di aiuatare gli intermediari assicurativi a:
- conoscere meglio se stessi e le dinamiche che mettono in atto in ogni fase della propria attività professionale,
- riconoscere i propri punti di forza e le proprie aree di miglioramento,
- individuare e modificare gli elementi che fin qui hanno reso loro difficile raggiungere i propri obiettivi,
così che possano individuare strategie efficaci e coerenti con le proprie motivazioni più profonde e non debbano mai sentirsi in conflitto con qualche parte di se stessi per raggiungere i risultati professionali ed economici che sono prefissati.
Quando è utile intraprendere un percorso di counseling assicurativo?
Un percorso di counseling assicurativo ti è utile quando ti rendi conto che hai necessità di (ri)definire la tua identità professionale, ossia quando, partendo da te, dalle motivazioni che ti hanno portato a essere un intermediario assicurativo e dai tuoi punti di forza, desideri:
- (ri)definire la tua proposta di valore;
- individuare il tuo cliente ideale e i benefici che sei in grado di portare nella sua vita grazie alla tua competenza e alle soluzioni assicurative di cui disponi;
- comprendere come comunicare chi sei e a quali bisogni rispondi, in modo da essere percepito come il professionista a cui affidarsi con fiducia.
Un percorso di counseling assicurativo ti è utile anche quando continui a incontrare difficoltà in una o più fasi specifiche della tua attività di consulente assicurativo e fai fatica a individuare una strategia che ti permetta di superarle. Ad esempio quando ti trovi ripetutamente in difficoltà nel:
- definire gli obiettivi giornalieri/settimanali/mensili/annuali e nel pianificare le attività quotidiane/settimanali/mensili/annuali che ti permettano di raggiungerli;
- instaurare una relazione di fiducia con il cliente affinché il cliente si renda disponibile a condividere con te le informazioni necessarie a comprendere la sua esposizione al rischio;
- saper analizzare i rischi del cliente in relazione ai suoi obiettivi e alla sua situazione personale/familiare/professionale/patrimoniale;
- portare il cliente a sentire il bisogno di assicurarsi e quindi a voler valutare una proposta assicurativa adeguata alle sue esigenze;
- gestire le obiezioni del cliente rispetto all’utilità delle soluzioni che gli stai proponendo;
- comprendere cosa ha/non ha funzionato con il cliente, in modo da rendere replicabile il successo o evitare di ripetere l’insuccesso.
Quali sono i benefici di un percorso di counseling assicurativo
Intraprendere un percorso di counseling assicurativo ti permette di comprendere meglio te stesso rispetto a:
- la percezione che hai di te in merito al tuo ruolo professionale e al tuo lavoro;
- i tuoi punti di forza e di debolezza rispetto agli obiettivi che ti sei prefissato e agli intemediari assicurativi che operano sul tuo territorio;
- la coerenza/congruenza degli obiettivi che ti sei prefissato rispetto alla percezione che hai di te e alle motivazioni e convinzioni che ti agevolano o ti ostacolano nel raggiungere i tuoi obiettivi;
- le strategie che si sono mostrate efficaci o inefficaci nella relazione con il cliente e con i tuoi collaboratori e nell’organizzazione della tua attività.
Scegliendo di intraprendere un percorso di counseling assicurativo con Parliamo di Assicurazioni, hai la possibilità di lavorare su te stesso per (ri)definire la tua identità professionale e imparare a comunicarla in modo da far emergere la differenza che sei in grado di fare per le persone che scelgono di affidarsi a te.
In alternativa puoi lavorare per acquisire un nuovo mindset e nuove competenze che ti pemettano di:
- pianificare le tue attività in modo efficace partendo dagli obiettivi che ti sei prefissato e/o ti hanno assegnato e individuando le attività che ti permettono di raggiungerli;
- analizzare i rischi del cliente partendo dai suoi obiettivi e dagli eventi che teme possano impedirgli di raggiugerli;
- portare il cliente a sentire il bisogno di assicurarsi portandolo a comprendere in che modo i possibili eventi della vita possono ridurre la sua sicurezza economica;
- imparare dalla trattativa, ossia imparare a riconoscere e a rendere replicabili i processi di consulenza che si sono rivelati efficaci.
Percorso di counseling assicurativo individuale: se vuoi lavorare in modo approfondito su un aspetto specifico
Un percorso di counseling assicurativo individuale ti permette di lavorare in modo approfondito su te stesso rispetto all’obiettivo che desideri raggiungere. Un percorso è articolato in 4-6 incontri della durata di 1h 30′ ciascuno in cui:
- il primo incontro è dedicato a definire l’obiettivo;
- nei successivi 2-4 incontri lavoriamo insieme all’individuazione della strategia più efficace per raggiungere l’obiettivo concordato;
- l’incontro conclusivo è dedicato al rafforzamento del cambiamento attivato.
A distanza di 3-6 mesi dalla conclusione del percorso di counseling assicurativo individuale puoi richiedere un incontro di follow-up per verificare l’efficacia delle strategie messe in atto e la loro effettiva coerenza con la parte più rofonda di te, al fine di riconoscere ed eliminare eventuali azioni di autosabotaggio messe in atto in modo inconsapevole e rendere le strategie adottate ancora più efficaci.
Percorso di counseling assicurativo di gruppo: se vuoi lavorare su te stesso e apprendere dall’esperienza di tutti
In alternativa al percorso di counseling assicurativo individuale, puoi scegliere il percorso di counseling assicurativo di gruppo. Nel counseling di gruppo, a ogni incontro, puoi decidere su quale aspetto della tua professione vuoi lavorare. Ad esempio, puoi scegliere di lavorare per:
- (ri)definire il tuo ruolo di consulente assicurativo in modo coerente con i tuoi valori, le tue motivazioni, i tuoi obiettivi professionali e quelli dell’agenzia o della compagnia con cui collabori;
- aumentare l’efficacia del modo in cui promuovi te stesso per farti conoscere e scegliere dai tuoi clienti ideali, acquisisci nuovi contatti, pianifichi la tua attività, fissi nuovi appuntamenti;
- accrescere la tua efficacia in consulenza e, in particolare, la tua capacità di portare le persone che incontri a sentire il bisogno di assicurarsi.
In più, scegliendo il percorso di counseling di gruppo, hai la possibilità di accrescere le tue competenze anche grazie al lavoro degli altri partecipanti.
Gli incontri di counseling assicurativo di gruppo hanno cadenza mensile e si tengono ogni 2° mercoledì del mese dalle 18:00 alle 19:30. Il numero ideale di partecipanti è 5/6. Il percorso viene attivato con un numero minimo di 3 partecipanti.
Percorso di counseling assicurativo personalizzato per la tua agenzia: se vuoi migliorare il processo di consulenza e di pianificazione dell’attività del tuo team.
Il percorso di counseling personalizzato per la tua agenzia è pensato per lavorare, insieme al tuo team, sul processo di consulenza e sulla pianificazione dell’attività settimanale/mensile/semestrale/annuale partendo dalle specificità dell’agenzia e quelle di ogni membro del team, al fine di:
- rafforzare la mission e la vision di agenzia in modo sinergico con la mission e la vision individuali, favorendo, laddove possibile, la specializzazione in aree di rischio in linea sia con gli obiettivi di carriera personali che con le politiche di agenzia,
- (ri)strutturare il processo di consulenza, integrandolo con le competenze tipiche del counseling, con l’obiettivo di strutturare un processo che permetta di portare il cliente a una maggior consapevolezza rispetto alla propria esposizione al rischio e accresca la percezione che ha dell’utilità delle assicurazioni rispetto ai propri obiettivi di vita,
- far emergere le dinamiche messe in atto durante le trattative più significative, con l’obiettivo di individuare gli elementi che hanno permesso una chiusura positiva, così da renderli replicabili e quelli che, invece, hanno detreminato una chiusura negativa, per imparare a riconoscerli e sostituirli con elementi più funzionali a una chiusura positiva della trattativa.
Durante il percorso saranno toccate tutte le aree di rischio di una persona e di una famiglia e quelle più importanti legate alla sfera lavorativa di professionisti, commercianti, artigiani e, in generale, di coloro che svolgono un’attività a livello individuale o organizzata in piccole società.
Il numero di incontri e la loro durata è stabilito in funzione degli obiettivi da raggiungere.
Richiedi informazioni sui percorsi di counseling assicurativo di Parliamo di Assicurazioni
Se sei interessato ai nostri percorsi di counseling e desideri avere maggiori informazioni per individuare il percorso più adeguato alle tue esigenze, compila il form qui sotto oppure scrivi a info@parliamodiassicurazioni.it.