Ogni volta che un agente assicurativo fa attività di recruitment per inserire un nuovo collaboratore in agenzia, dipendente o libero professionista che sia, sostiene un investimento in termini di:

- processo di selezione,
- percorso di inserimento (formazione iniziale) e di affiancamento (formazione in itinere),
- sostegno economico erogato sotto forma di:
- fisso mensile per un tempo considerato sufficiente alla creazione di un portafoglio in grado di sostituire il fisso mensile,
- assegnazione di clienti già in portafoglio.
da cui, ovviamente, si aspetta un ritorno in termini:
- condivisione degli obiettivi di agenzia, a partire dalla condivisione di mission e vision,
- sviluppo di nuovo portafoglio fidelizzabile,
- sviluppo dell’eventuale portafoglio assegnato.
Ogni qualvolta il ritorno atteso viene a mancare, l’agente si trova nella condizione di aver investito, inutilmente, tempo, energie e risorse economiche, con la prospettiva di dover ricominciare tutto daccapo.
Attività di recruitment: quali aspetti la rendono efficace
Affinché l’attività di recruitment sia efficace, ossia porti all’inserimento in agenzia di figure professionali realmente in linea con la nostra ricerca, deve:
- partire dalla corretta definizione del profilo ricercato;
- prevedere un processo di selezione in più fasi, finalizzato a individuare:
- le motivazioni che spingono e/o hanno spinto il candidato a:
- intraprendere l’attività di intermediario assicurativo,
- cambiare agenzia con cui collaborare,
- voler collaborare con l’agenzia proponente,
- i punti di forza/debolezza del candidato:
- nella gestione della relazione con il cliente
- nella organizzazione dell’attività,
- il modo di operare,
- l’entità e la composizione del portafoglio gestito:
- tipologia di clienti e suddivisione per numero,
- tipologia di polizze, suddivisione per numero e per premio,
- distinzione tra portafoglio acquisito e portafoglio assegnato,
- indicazione della nuova produzione sul portafoglio assegnato.
- le motivazioni che spingono e/o hanno spinto il candidato a:
Una volta individuata la figura ricercata, è fondamentale prevedere un percorso di inserimento finalizzato a una completa integrazione in agenzia del nuovo collaboratore. In particolare il percorso di inserimento deve servire a:
- condividere i valori fondanti dell’Agenzia (mission e vision),
- acquisire il processo di consulenza adottato dall’agenzia,
- acquisire le modalità operative definite dagli agenti.
È buona norma che il percorso di inserimento sia seguito da un periodo di affiancamento, finalizzato al consolidamento delle competenze e delle modalità apprese nella fase di inserimento e a rilevare e migliorare eventuali criticità operative e relazionali.
Insurance recruitment: il servizio di recruitment di Parliamo di Assicurazioni
Consapevoli di quanto sia fondamentale per l’agente poter contare su un’attività di recruitment efficace, che permetta realmente di attrarre professionisti in linea con le richieste e, soprattutto, permetta di comprendere se e quanto ogni candidato risponda al profilo ricercato, abbiamo ideato un processo di recruitment che:
- parte dalla definizione del profilo oggetto della ricerca;
- consente di verificare la reale rispondenza dei candidati con il profilo ricercato;
- struttura un percorso di inserimento, finalizzato a una reale condivisione della mission e della vision dell’agenzia, delle sue finalità e strategie, dei suoi obiettivi a breve, medio e lungo termine e delle sue modalità operative;
- fa seguire al percorso di inserimento un percorso di affiancamento che permetta di consolidare le modalità operative e il processo di consulenza adottati dall’Agenzia e di rimuovere eventuali criticità operative e relazionali.
Insurance recruitment: le ricerche attive
Se sei un intermediario assicurativo interessato al nostro servizio di recruitment, nella pagina delle ricerche attive puoi visionare gli annunci e i questionari che abbiamo predisposto per gli intermediari che hanno scelto di avvalersi di Insurance Recruitment per la ricerca di nuovi collaboratori.
Se sei un intermediario assicurativo alla ricerca di una nuova collaborazione, nella pagina della ricerche attive puoi visionare i profili che stiamo cercando e puoi candidarti per i profili che ritieni in linea con le tue aspettative. In assenza di ricerche attive nella tua zona, puoi comunque proporre la tua candidatura, la prenderemo in considerazione se dovessero attivarsi ricerche in linea con il tuo profilo.
Richiedi informazioni
Sei un agente o un broker assicurativo interessato ad avviare una ricerca di consulenti assicurativi da inserire nella tua agenzia e vuoi avere maggiori informazioni su Insurance Recruitment? Scrivi a info@parliamodiassicurazioni.it oppure compila il form qui sotto per richiedere maggiori informazioni su Insurance Recruitment.