Italian Insurtech Association (IIA), intervista a Gerardo Di Francesco
Italian Insurtech Association (IIA) è una entità senza scopo di lucro costituita da compagnie e broker assicurativi, banche e intermediari finanziari, società specializzate in tecnologie abilitanti e nel marketing digitale assicurativo. Italian Insurtech Association è nata per accelerare l’innovazione dell’industria assicurativa, grazie alla condivisione delle best practice tecnologiche e al...
Banca assicurazione: la formazione mette il turbo, anzi no, viaggia alla velocità della luce
L’evento formativo Lo sviluppo del settore Bank&Insurance, organizzato da ESTE e sponsorizzato da A.D. Global Solution, è stato occasione, per lo scrivente, di una riflessione più generale sul settore banca assicurazione. In generale, durante l’incontro, è emersa l’assoluta centralità della formazione come centro dello sviluppo e dell’innovazione del comparto bancario...
Assicurare l’azienda: costo o investimento?
Assicurare l’azienda è solo un costo o può essere anche un investimento? Per assicurare bene la propria azienda bisogna partire da una corretta valutazione dei rischi a cui è esposta e delle loro possibili conseguenze. Farlo non è affatto semplice ed è per questo che, con la commercialista Mirna Pioli, abbiamo...
Sinergia tra assicurazioni e risk management
Per gli assicuratori che vogliono privilegiare il loro ruolo di consulenti, rispetto a quello di semplici intermediari, è importante sensibilizzare i propri clienti verso una corretta sinergia tra assicurazioni e risk management, anche nell'ottica di ridurre la possibilità di contestazioni da parte delle compagnie al momento dell'indennizzo di un danno.
Sanità integrativa, come scegliere il piano sanitario integrativo più adatto
Negli ultimi anni, la sanità integrativa ha registrato una crescita accelerata, aumentando il numero di piani sanitari integrativi sottoscritti. Gli italiani che ne usufruiscono sono più che raddoppiati, passando dai circa 6 milioni del 2010 ai quasi 15 milioni del 2019, con un incremento di spesa intorno al 35 per...
Vendere non vuol dire convincere
Negli anni ho avuto una formazione sulle tecniche di vendita piuttosto approfondita ed esperienze di vendita piuttosto diversificate che mi hanno portato a maturare la convinzione che sia non solo possibile, ma addirittura necessario, sviluppare un modo di vendere in cui vendere non vuol dire convincere.
Mutua privata o polizza sanitaria?
Sempre più persone si chiedono cosa sia meglio scegliere, tra mutua privata o polizza sanitaria, quando si tratta di tutelare la propria salute e quella dei propri familiari.
LinkedIn per assicuratori
LinkedIn è una risorsa anche per gli assicuratori, infatti è il social network professionale per eccellenza (quante persone conoscete che usano le alternative Xing o Plaxo?) e ormai conta oltre 12 milioni di italiani iscritti. Migliaia di questi lavorano nel mondo assicurativo. Perché un assicuratore, un broker, un perito, un consulente dovrebbero usare...
Inbound marketing nelle assicurazioni
Torno a parlarti di inbound marketing nelle assicurazioni partendo da Parliamo di Assicurazioni. Ti racconto come è nato e come si è evoluto, per aiutarti a comprendere che farsi conoscere, apprezzare e scegliere dagli altri come partner e consulente, attraverso la pubblicazione e la condivisione di contenuti utili alle persone,...
No future versus Futuro Aperto . Continuità o disruption nei comportamenti di risparmio dei millenials e dei nativi digitali?
L’aspettativa che abbiamo verso il futuro è fondamentale nell’influenzare la nostra propensione al risparmio. Questo vale a maggior ragione nei confronti dei giovani che attualmente si affacciano sul mondo del lavoro e del risparmio, in un contesto dominato dall’incertezza e dalla vertiginosa velocità del digitale. L’aspettativa che abbiamo verso il futuro è fondamentale nell’influenzare...
Risk Management – Come assicurare le merci trasportate
Una PMI vende merce e fa uso di vettori per la consegna ai clienti.
Avrebbe bisogno della polizza trasporti, ma potrebbe anche decidere di vendere tutto franco fabbrica. In questo modo l'assicurazione sulle merci trasportate risulterebbe a carico dei clienti e la PMI potrebbe scaricare su terzi questo tipo di spesa assicurativa.
Voi cosa consigliereste al vostro cliente?
Polizze e prosciutti, per vendere le polizze devi crederci tu per primo
Il giovane responsabile degli agenti di vendita di un prosciuttificio friulano, così sintetizzava alle sue nuove leve: ”Il nostro prosciutto non è il più buono di tutti e non è nemmeno il più economico. Ma se tu lo assaggi, lo mangi coi tuoi e poi lo proponi perché ne sei...
Le assicurazioni rientrano nella normale pianificazione finanziaria di famiglie e aziende. Per poter scegliere quelle più adeguate alle proprie esigenze, le persone devono avere coscienza dei rischi che corrono e dell'impatto che potrebbero avere sulla loro vita, dal punto di vista economico, se si verificassero. Solo quando hanno la corretta percezione di quali danni potrebbero subire e delle conseguenze economiche di cui dovrebbero farsi carico, le persone possono decidere quali rischi delegare ad una compagnia di assicurazioni e quali assumersi in proprio. Compito dell'assicuratore è creare cultura assicurativa per rendere consapevoli le persone del valore delle assicurazioni rispetto al danno economico che potrebbero subire a causa di un rischio che corrono.